Acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.29.136.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Vipera
Riga 94:
 
Nel [[1742]], [[Anders Celsius]] definì la scala di [[temperatura]] che prende il suo nome, ponendo il [[punto di fusione]] dell'acqua (alla normale [[pressione atmosferica]]) a 0 gradi ed il [[punto di ebollizione]] a 100 gradi.<ref>{{Cita|Celsius}}</ref>
 
[[Immagine:Hofmann voltameter it.svg|thumb|left|140px|L'elettrolisi dell'acqua]]
 
La prima scomposizione dell'acqua in idrogeno e ossigeno (i suoi componenti elementari) fu eseguita nel [[1800]] dal chimico inglese [[William Nicholson]], tramite il processo di [[elettrolisi dell'acqua|elettrolisi]].<ref>{{Cita|Nicholson}}</ref> L'acqua è infatti parzialmente dissociata in ioni H<sup>+</sup> e [[Ione idrossido|OH<sup>-</sup>]], che migrano verso i due poli della cella elettrolitica, dove avvengono le seguenti reazioni: