Potere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[Max Weber]] teorizzò tre diversi tipi di legittimità.
*La prima è la ''legittimità tradizionale'', che poggia sulla credenza quotidiana nel carattere sacro della tradizione valida da sempre (es. il potere deriva da [[Dio]]), come nell'[[Ancien Régime]].
*La seconda è la ''legittimità carismatica'', che poggia sulla dedizione al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una persona. Il leader ha una missione, e i governati si convincono che sia così. Questo è il caso di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ma ancora di più è il caso di [[Adolf Hitler|Hitler]], [[Mussolini]], [[Lenin]] e [[Stalin]]. Questo tipo di potere va inevitabilmente incontro alla disillusione, nel momento in cui la missione del leader fallisce (Napoleone, Mussolini, Hitler) o al massimo nel momento della morte del leader (Stalin). In alcuni casi, tuttavia, il potere carismatico può essere istituzionalizzato: è il caso dell'[[Impero romano]] nato da Cesare e dell'[[Unione sovietica]] nata da Lenin.
*Infine c'è la ''legittimità legale-razionale'' che poggia sulla credenza nella legalità degli ordinamenti statuiti (per esempio la [[Costituzione]]), e sul diritto al comando di coloro che sono chiamati dal [[popolo]] a governare; è una legittimità moderna, democratica ed impersonale.