Santuario della Madonna di Cimaronco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink a colomba dello Spirito Santo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Website=
}}
La [[chiesa (architettura)|chiesa]]-[[oratorio]] di [[Santa Maria]], detto '''[[Santuario]] della [[Madonna]] di Cimaronco''', posta sopra il borgo di [[Gravesano]], ma ancora in territorio di [[Arosio (Svizzera)|Arosio]], è un edificio rivolto a nord, dedicato all'[[Annunciazione]], in origine era un oratorio [[Quattrocento|quattrocentesco]] rettangolare con ''[[affresco]]'' coevo della ''[[Vergine]] [[Addolorata]]''.
La costruzione venne ampliata tra il [[1560]] e il [[1563]] e ancora nel [[1649]] con l'aggiunta del [[protiro]] d'ordine [[tuscanico]] a cinque [[arcata|arcate]]. Il [[campanile]]tto è del [[1930]]. Sulla [[facciata]]: ''affreschi'' della ''[[Madonna col Bambino]]'', ''[[San Sebastiano]]'' e ''[[San Michele]]'' del 1649. [[restauro|Restauri]] del [[1944]]-[[1945]], [[1974]], [[1982]]. All'interno: [[navata]] unica con [[soffitto]] a [[capriata|capriate]], sulla [[parete]] di sinistra: ''[[olio su tela]]'' del [[1602]] raf[[figura]]nte il ''[[Compianto sul Cristo morto]]'', firmato da [[Giovanni Battista Tarilli]] ([[1549]]-[[1614]]) di [[Cureglia]]; sulla volta della [[campata]] precedente il [[coro (architettura)|coro]] inserita nel [[1730]]: vasto ''affresco'' coevo di [[Bartolomeo Rusca]] di Arosio raffigurante una <nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'', ''[[Dio Padre]]'', la ''[[Colomba dello Spirito Santo]]'' e ''Angeli [[musica]]nti''; nel successivo [[coro (architettura)|coro]] coperto con [[volta a crociera]]: ''altare in [[stucco]]'' di Pietro Ferroni del [[1830]] incorniciante una ''[[Crocifissione]]'' tardo[[Cinquecento|cinquecentesca]] sulla [[volta (architettura)|volta]]: ''affreschi'' con gli ''[[Evangelisti]]'', i ''[[Padri della Chiesa]]'', nella mandorla ''Cristo in Maestà'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Assunta]]'' (della prima metà del '500). Alla parete ovest sull<nowiki>'</nowiki>''altare in stucco'' del [[1684]]-[[1692]], entro una [[cornice]] in [[stucco]] è affrescata la figura [[Quattrocento|quattrocentesca]] (ritoccata) della ''[[Pietà]]''.
|