Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m →Attribuzione dell'indirizzo: typo |
Hce (discussione | contributi) recuperata chiara definizione dei ruoli, funzionamento |
||
Riga 1:
Il '''DHCP''', [[acronimo]] dell'espressione [[inglese]] '''''D'''ynamic '''H'''ost '''C'''onfiguration '''P'''rotocol'' (''protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi'') è il [[protocollo]] usato per assegnare gli indirizzi [[IP]] alle macchine di una [[reti di calcolatori|rete]].
In una rete basata sul protocollo [[IP]], ogni computer ha bisogno di un [[Indirizzo IP]], scelto in modo tale che appartenga alla [[
=== Parametri gestiti da DHCP ===
Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer altri parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni si possono citare:
* Maschera di [[sottorete]]
* Default Gateway
* Indirizzi dei server [[DNS]]
* Nome di dominio [[DNS]]
== componenti del protocollo ==
Il '''Client DCHP''' è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, e anche il programma che si occupa di richiedere l'indirizzo IP e configurarlo.
Il '''Server DCHP''' è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP, e anche il processo che svolge questa funzione. Talvolta questa funzione è incorporata in un [[router]].
DHCP utilizza il protocollo [[UDP]], le porte registrate sono la 67 per il server e la 68 per il client.
Quando un calcolatore vuole ottenere un indirizzo tramite DHCP, attiva il processo DHCP client. In questo momento, il calcolatore non ha un indirizzo IP valido, quindi non può usare tutte le funzionalità della rete.
Esso invia quindi un pacchetto chiamato DHCPDISCOVER in broadcast sulla sottorete, con indirizzo IP sorgente messo convenzionalmente a 0.0.0.0, e destinazione 255.255.255.255. Tutti i server DHCP attivi sulla sottorete ricevono direttamente questo pacchetto, e possono rispondere (o meno) on un pacchetto di DHCPOFFER, in cui propongono un indirizzo IP al client. Se sulla sottorete ci sono anche uno o più DHCP relay, questi inoltrano il pacchetto al loro server di riferimento, che può rispondere allo stesso modo attraverso il relay. Il relay agent informa il server della sottorete da cui ha ricevuto il pacchetto di DHCPDISCOVER, permettendo al server di offrire un indirizzo per la sottorete giusta.
Il client aspetta un certo tempo di ricevere una o più offerte, dopodiché ne seleziona una, ed invia un pacchetto di DHCPREQUEST al server che ha scelto. Questo gli conferma l'assegnazione dell'indirizzo con un pacchetto di DHCPACK.
A questo punto, il client è autorizzato ad usare quell'indirizzo per un tempo limitato, detto lease. Prima della scadenza, dovrà tentare di rinnovarlo inviando un nuovo pacchetto DHCPREQUEST al server, che gli risponderà con un DHCPACK se vuole prolungare l'assegnazione dell'indirizzo. Se il client non riesce a rinnovare l'indirizzo, tornerà allo stato iniziale cercando di farsene attribuire un altro.
▲==Attribuzione dell'indirizzo==
▲Esistono inoltre ''DHCP relay'', calcolatori (o più spesso una funzione implementata in un [[router]]) che si occupano di inoltrare le richieste DHCP al server qualora questo non sia sulla stessa [[subnet]]. Perché i client riescano ad ottenere un indirizzo, deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna subnet.
==Voci correlate==
|