Gea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
'''Gea''' o '''Gaia''' (in [[lingua greca|greco]] attico '''Γῆ''', in greco ionico '''Γαῖα''') nella [[mitologia greca]] è il Titano femmina che impersona la [[Terra]], identificata nella Dea Romana [[Tellure]].
==Gea nella mitologia greca==
La [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] di [[Esiodo]]<ref> [[Esiodo]], [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] (116ff)</ref> racconta come, dopo il [[Caos (mitologia)|Caos]], sorse l’immortale Gaia
Esiodo parla anche della successiva progenie di Gaia ed Urano, dapprima i [[Ciclope (mitologia greca)|Ciclopi]], giganti con un solo occhio: [[Bronte (mitologia)|Bronte]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]] ed [[Arge]]. Poi i tre terribili [[Ecatonchiri]] dalle cento braccia: [[Cotto (mitologia)|Cotto]], [[Briareo]] e [[Gige (mitologia)|Gige]], ognuno dotato anche di cinquanta teste.
|