BIOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gvf (discussione | contributi) →Collegamenti esterni: corretto |
|||
Riga 13:
== BIOS riprogrammabile ==
Il BIOS a volte viene anche chiamato [[firmware]], dal momento che è una parte integrante dell'hardware, pur essendo composto da istruzioni [[software]]. Prima del 1990 il BIOS veniva memorizzato su una o più [[ROM]], chiaramente non riprogrammabili. Man mano che la complessità è aumentata, di pari passo con la necessità di aggiornamenti, si è diffusa la memorizzazione del firmware BIOS prima su [[EPROM]], poi su [[EEPROM]] o [[flash memory]] così da permettere un rapido aggiornamento anche da parte dell'utente finale. La presenza di BIOS aggiornabili anche dall'utente, permette di ottenere ad esempio il supporto per [[CPU]] più aggiornate o dischi fissi più capienti. Per effettuare tali operazioni è indispensabile consultare il manuale d'uso della [[scheda madre]] e/o il sito web del produttore. Dal momento che eventuali errori nell'aggiornamento del BIOS rendono il computer inservibile, alcune schede madri sono dotate di un doppio BIOS.
Sono noti alcuni [[Virus (Informatica)|virus]] che sono in grado di sovrascrivere il BIOS, tuttavia la maggior parte dei sistemi è dotata di un'opzione nel BIOS stesso per disabilitare le funzioni di scrittura e - spesso - di un ponticello che disabilita le tensioni di programmazione necessarie per l'alterazione della EEPROM..
== Modifica delle impostazioni ==
|