Santa Giulia (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
L'intera area ha una superficie di 1.200.000 m<sup>2</sup>.
 
==I trasporti==
Il quartiere Santa Giulia sarà attraversato dal prolungamento della [[Strada statale 415 Paullese|statale Paullese]], che permetterà collegamenti rapidi con il centro cittadino e la vicina [[Tangenziale Est di Milano|tangenziale est]].
 
Immediatamente a sud del quartiere è posta l'importante [[stazione ferroviaria]] di [[Stazione di Milano Rogoredo|Rogoredo]], servita da treni [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbani]], [[Treno regionale|regionali]] e a lunga percorrenza; adiacente alla stazione è anche [[Rogoredo MM|una fermata]] della [[Linea 3 (Metropolitana di Milano)|linea '''M3''' (gialla)]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]].
 
==Aspetti finanziari==
L'investimento previsto per la realizzazione dell'intero complesso ammonta a circa 2,8 miliardi di [[euro]]. Per quanto riguarda la struttura finanziaria, la Risanamento S.p.a. ha creato la società Milano Santa Giulia S.p.a. finalizzata alla riqualificazione dell'area.