Stella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
La stella maggiormente visibile dal nostro pianeta, nonché la più vicina in assoluto, è il [[Sole]]: esso occupa la parte centrale del nostro [[sistema solare]] e si trova a una distanza media di 150 milioni di km dalla [[Terra]]; la sua vicinanza fa sì che sul nostro pianeta arrivi una quantità di luce tale che, nell'[[emisfero]] in cui esso è visibile, le altre stelle sono oscurate.<ref name="sis.solare">{{cita web |titolo=An Overview of the Solar System |editore=nineplanets.org |url=http://www.nineplanets.org/overview.html |accesso=15 febbraio 2007}}</ref> Se guardato direttamente senza protezione, il Sole può persino causare danni permanenti alla [[vista]].<ref name="tso">{{cita pubblicazione | autore= M. O. M. Tso|coautori= F. G. La Piana | titolo=The Human Fovea After Sungazing | rivista=Transactions of the American Academy of Ophthalmology & Otolaryngology | volume=79 | pagine=OP-788 | anno=1975}}</ref> In generale tuttavia, quando ci si riferisce al termine "stella" si pensa tutti gli altri corpi celesti che hanno caratteristiche simili al Sole, ma che si trovano più lontane; in particolare, si pensa ai punti luminosi di vari colori che popolano un cielo notturno le cui condizioni atmosferiche sono ottimali, ossia senza nubi né foschia o inquinamento luminoso.
Le stelle non appaiono tutte della stessa brillantezza, ma mostrano una vastissima gamma di luminosità; ciò è dovuto principalmente a due fattori. Il più importante è la distanza: le stelle infatti sono distribuite nello spazio in modo irregolare, a causa del loro [[moto proprio]], di eventi esterni ed esse che ne possono alterare la distribuzione come le esplosioni di [[supernova]]e, della loro stessa origine all'interno di [[nube molecolare|nubi molecolari]] e, in grande scala, della morfologia e delle dinamiche galattiche. Il secondo, non meno importante, è la [[luminosità (fisica)|luminosità intrinseca]] della stella, che dipende dalla sua [[massa (fisica)|massa]], dalla sua [[temperatura superficiale]] e dalla sua [[evoluzione stellare|fase evolutiva]]: una stella di grande massa
la seconda stella più luminosa del cielo è invece [[Canopo]], una stella [[supergigante gialla]] circa settanta volte più distante di {{ST|Alfa|Cen}} ma almeno 20 000 volte più luminosa.<ref>{{cita libro |titolo=The Hundred Greatest Stars|autore=Kaler JB |anno=2002|pagine=p37 |editore=Springer|id=ISBN 0387954368 }}</ref>
|