Monte Ruperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m {{F|geografia|ottobre 2009}} {{tmp|frazione}}, + incipit |
||
Riga 1:
{{F|geografia|ottobre 2009}}
La [[frazione]] ha la caratteristica geografica di essere un'[[exclave|esclave]] del [[comune]] di [[Città di Castello]], non avendo continuità terrioriale con esso, costituendo nel contempo un'[[exclave|esclave]] anche della [[provincia di Perugia]] e della [[regione Umbria]].▼
{{tmp|frazione}}
▲La [[frazione]] ha la caratteristica geografica di essere un'[[exclave|esclave]] del [[comune]] di
E' situata tra i [[territorio|territori]] [[comunali]] di [[Apecchio]] e [[Sant'Angelo in Vado]].
Riga 15 ⟶ 16:
Il [[sindaco]] [[Città di Castello|tifernate]] può fregiarsi perciò del [[titolo]] di [[Barone]] ed indossare un prezioso [[abito]] d'[[epoca]], nella duplice veste di [[Capo]] dell'[[Amministrazione comunale]] e di [[Barone]] di Monte Ruperto.
Gli [[atti]] del [[comune]] di [[Città di Castello]] narrano che gli [[abitanti]] di Monte Ruperto avevano agevolazioni fiscali. Un [[documento]] del [[1274]] e ribadito nel [[1574]], stabiliva che dovevano al [[Comune]] [[Città di Castello|Tifernate]] solo cinque [[soldi]], in [[moneta]] usuale, per [[focolare]] (
[[Categoria:Frazioni della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Città di Castello]]
| |||