Progetto:Giochi/Warhammer/Impero (Warhammer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
Il cannone fu la prima sperimentazione sul campo della potenza di fuoco insegnata dagli antichi e sapienti Nani agli uomini. Grazie a questi è possibile proiettare una palla di ferro a lunghissime distanze e travolgendo i nemici come fossero fantocci. In passato come oggi del resto, si è rivelata utilissima per abbattere antichi Draghi o feroci Demoni.
Il mortaio nacque come strumento "abbatti-fanterie": infatti la propulsione del proiettile è rivolta verso l'alto e con l'effetto parabolico si fa detonare la granata sul terreno o meglio...sui malcapitati nemici! Le schegge feriscono chiunque si trovi nel raggio d'azione dell'esplosione.
Il cannone Tuono d'Inferno è un'arma ancora in via di sperimentazione. Possiede 3 gruppi di 3 bocche da fuoco azionate da una leva e fatte ruotare da una manovella, ed è in grado di scaricare una miriade di colpi perniciosi sui bersagli, ma il rischio che il meccanismo s'inceppi (o peggio...) è ancora oggetto di revisione da parte degli scienziati, insieme a questa macchina, il lanciarazzi è un altro pezzo di artiglieria in via di sperimentzionesperimentazione, il suo meccanismo è a dir poco elementare, la macchina lancia dei razzi altamente esplosivi piazzati su una postazione di fuoco fissa. Per quanto potente sia questa macchina, i serventi hanno difficoltà a dirigere i razzi nel punto desiderato.
Infine il carro a vapore: grande invenzione di Leonardo da Miragliano! Un'enorme massa di ferro dotata di ruote azionata da una caldaia che sfrutta la pressione del vapore sviluppatosi. Ovviamente le sue applicazioni in guerra sono state molteplici, come la fuoriuscita di vapore bollente tramite torrette o persino dei Tuoni d'Inferno in miniatura montati nella scossa. Le vicende di questo strumento di morte e dei suoi prototipi sparsi per l'Impero sono avvincenti e ricche di sconvolgenti riscontri...