Discussione:Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Pseudo-italiano per chi l'italiano lo ignora, anzi lo evita, come fanno troppi redattori di questa enciclopedia. Basta leggere il linguaggio usato '''italowikipedese''' nelle varie discussioni. Lascio da parte il fatto che graphic e computer sono parole di chiara derivazione latina, ma '''Grafica digitale''' che spiega in italiano quello di cui stiamo discutendo, va '''evitata''' per Computer Graphic, perchè esprimerebbe meglio, secondo alcuni il senso della cosa: ----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 07:47, 9 ott 2009 (CEST)
Concordo con Indeciso42 su tutto! A parte poi che pseudo-italiano non lo è affatto, visto che si usa molto dire ''grafica computerizzata'', il vero problema sta nel fatto che molte parole del campo informatico non vengono tradotte nella maggior parte dei casi (computer è l'esempio più classico, poi i derivati "mouse", "input", "hardware", ecc..) e quando invece fanno eccezione (es. "disco rigido", molti preferiscono dire "hark disk" anche se è molto usato dire il termine italianizzato) non la si vuole usare per chissà quale motivo. Grafica digitale, grafica computerizzata, italianizzazioni molto usate e certamente migliori visto che si tratta di un progetto in lingua italiana ed è preferibile usare termini in tale lingua.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 22:15, 9 ott 2009 (CEST)
|