Discussione:Controllo PID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 16:
Naturalmente è utile per capire il perchè il controllore PID è fatto in questo modo una base matematica.
 
:<del>Scusa l'ignoranza, ma che vuol dire "pseudocodice"? Che nono corrisponde a nessun linguaggio di programmazione reale? In questo caso penso sia molto più utile avere un'implementazione scritta in qualche linguaggio di programmazione specifico, così almeno si può provare. Ad esempio si potrebbe inserire un esempio con il linguaggio utilizzato in Matlab (Simulink), che viene spesso utilizzato in ambito ingegneristico.</del> --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:24, 9 ott 2009 (CEST)
::Come non detto. Leggendo la discussione al [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Matematica#Algoritmi Bar di matematica] ho capito che lo pseudocodice è meglio di altri linguaggi di programmazione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:53, 9 ott 2009 (CEST)
 
== Errori! ==
Ritorna alla pagina "Controllo PID".