Utente:Margherita/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica dello straniamento in La roba: vedi anche |
|||
Riga 63:
====Pessimismo e straniamento nella novela Rosso Malpelo====
La '''tecnica dello straniamento''' che assicura l’[[Giovanni Verga (tecnica dell'impersonalità)|impersonalità]] dell’autore, è necessaria soprattutto per veicolare il [[pessimismo]] che muove la scelta dei contenuti [[Giovanni Verga|verghiani]].
Il [[pessimismo]] e lo straniamento si possono ampiamente osservare nella [[Novella (letteratura)|novella]] [[Rosso Malpelo]] che può considerarsi "il primo testo della nuova maniera verghiana ad essere pubblicato":<ref>in ''note'', Guido Baldi, [[Verga e il verismo. Sperimentalismo formale e critica del progresso]], Paravia,Torino, 1980, pag.122</ref>
:''“ Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.''
| |||