Umberto Tozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 51:
Il debutto da solista avviene nel [[1976]] con l'album ''[[Donna amante mia]]'', comprendente il brano ''Io camminerò'', già portato al successo da [[Fausto Leali]] e ripreso qualche anno dopo da [[Mina Mazzini|Mina]].
 
Il successo personale arriva l'anno successivo quando incide ''Ti amo'', che vince il [[Festivalbar 1977|Festivalbar]] e rimane in testa alla classifica dei singoli più venduti senza interruzioni dal 23 luglio al 22 ottobre 1977, battendo tutti i record di vendite (1.147.000 copie vendute in Francia<ref>[http://www.infodisc.fr/S_ToutTemps.php?debut=50]</ref>). Nel [[1978]] esce ''Tu'' e nel [[1979]] ''[[Gloria (singolo Umberto Tozzi)|Gloria]]'' e ''[[Qualcosa qualcuno]]''. Queste tre canzoni faranno il giro del mondo. Sia ''Ti amo'' che ''Gloria'' saranno cantate in inglese da [[Laura Branigan]], che otterrà il primo posto nella classifica dei singoli americana proprio con ''Gloria''. Risultato prestigioso, riuscito solo ad un altro italiano: [[Domenico Modugno]] con ''[[Nel blu dipinto di blu]]''. In [[Francia]], invece, ''Ti amo'' ottiene un grande successo grazie alla versione francese interpretata da [[Dalida]].
 
Ciliegina sulla torta (a livello professionale) è la produzione di un singolo del suo batterista [[Euro Cristiani]], uscito proprio nell'estate del [[1979]]: ''L'amore è quando non c'è più''.