Defecazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castor II (discussione | contributi)
tolgo disclaimer
Riga 28:
 
===Fattori di influenza sulla defecazione umana===
Fattori primari della fisiologizzazione della peristalsi e quindi della corretta induzione alla defecazione sono assunzione di acqua e cammino.
Una delle piu' gravi malattie sociali e sempre piu' gravemente ricorrente soprattutto dell'anziano, ma anche nel giovane e' la immobilizzazione.
Il cammino stimola sia muscolarmente che per gravita' la discesa della massa fecale oltre che la peristalsi e migliora la situazione vascolare; camminare non e' controindicato a nessuno come invece lo puo' essere la ginnastica benche' ultimamente consigliata (aerobica) dai cardiologi anche ai cardiopatici; si sconsiglia la corsa agli obesi ai fini di evitare la lesione delle ginocchia e delle altre parti articolari degli arti inferiori.
Bere molto senza muoversi accentua spesso di piu' il reflusso urinario che non quello fecale e non e' detto che possa diversamente creare inconvenienti secondari.
Bere molto e' fondamentale per aumentare tanto per diluire la massa fecale che per aumentare il ricambio metabolico. Nei vecchi e' grave e pericoloso non bere d'estate.
 
Oltre a tutti i fattori direttamente influenti sulla peristalsi, ve ne sono altri che hanno effetto sulla corretta defecazione per altre cause o ragioni.
*L'[[età]] dell'individuo incide sulla defecazione umana, con ampi margini di elasticità negli effetti soggettivamente prodotti, sia in fase [[neonato|neonatale]] che in fase [[geriatria|geriatrica]]. Nella prima debbono completare lo sviluppo le muscolature intestinali e gli sfinteri, mentre contemporaneamente inizia l'acquisizione della [[propriocezione]] specifica. In pratica, il bambino oltre a dover attendere l'entrata in funzione delle richieste muscolature, deve anche apprendere come gestire la continenza governando gli sfinteri; essendoci ampia variabilità nei tempi di maturazione della continenza, si può sinteticamente indicare nella [[pubertà]] la stagione di completamento dell'acquisizione della tecnica defecatoria.<br />Nell'anziano, invece, la perdita di tono muscolare agisce negativamente sulla capacità di propulsione peristaltica in genere e di espulsione rettale in particolare, con i rischi e le conseguenze sopra già tratteggiati.