Formula SAE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Ogni evento FSAE si compone di quattro giorni di gare, dal Giovedì alla Domenica, in alcuni dei più famosi e importanti circuiti del mondo, come l'autodromo di Silverstone in Inghilterra o HockenheimRing in Germania.<br>
Pur non esistendo un campionato mondiale sulla base di ciò che avviene in Formula 1 o nei rally, la FISITA (Fédération Internationale des Sociétés d'Ingénieurs des Techniques de l'Automobile) mette in palio dal 2006 la FISITA World Cup, in cui i quattro team vincitori della Formula SAE, della Formula Student, della Formula SAE Australasia e della Formula SAE Japan si sfidano in un evento unico, ospitato, a rotazione annuale, in occasione della successiva edizione di una delle quattro competizioni citate. Attualmente il team detentore della coppa del mondo è il Rennteam dell'Università di Stoccarda.
== Concept ==
Riga 45 ⟶ 44:
|-
|}
== Regolamento ==
Riga 62 ⟶ 60:
<br>L'ultima delle prove pre-gara è il test di frenata, in cui la macchina deve essere in grado, dopo una lunga accelerazione, di bloccare contemporaneamente tutte e quattro le ruote senza arrivare allo spegnimento del motore.
<br>Per ognuna di queste quattro prove di verifica viene rilasciato un adesivo, che i giudici applicano sul musetto anteriore della vettura; solo dopo aver collezionato tutte e quattro gli stickers il prototipo potrà scendere in pista e iniziare la competizione
===Prove statiche===
Riga 72 ⟶ 69:
'''Engineering Design:''' Il concetto alla base dell'evento è quello di valutare le scelte e gli sforzi progettuali e come essi incontrino le esigenze di mercato. Questi aspetti vengono valutati dai giudici in unione alla capacità del team di rispondere ai quesiti posti e all'ispezione della macchina, la quale deve essere presentata totalmente assemblata e pronta a gareggiare.
===Prove dinamiche===
Riga 87 ⟶ 83:
Un massimo di 300 punti è disponibile per questo evento
Nello stesso contesto dell'endurance viene stilata una classifica, e conseguentemente assegnati dei punti, per la fuel economy. Il risparmio di carburante rappresenta un aspetto fondamentale in molte forme di competizione motosportiva, oltre a mostrare quanto efficacemente sia stata preparata la vettura. Durante l'endurance non è consentito per questo alcun rifornimento di carburante. Il punteggio è basato sul conteggio della media di litri di carburante per chilometro durante la prova di endurance.
==Vincitori==
|