Lorenzo D'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Dopo le esperienze con [[Como Calcio 1907|Como]] e [[Associazione Calcio Pro Sesto|Pro Sesto]] arriva alla [[Fiorentina]], con la quale esordisce in [[serie A]] nel [[1993]], raccogliendo 5 presenze.
Nel [[1994]] passa al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], di cui diventa bandiera e capitano. Nel 1994 nasce anche sua figlia Giulia dal matrimonio con Carlotta Bruschi. Nel [[2001]], dopo 7 lunghe stagioni nell'inferno della serie cadetta, il Chievo raggiunge la [[serie A]]. L'apice della carriera di Lorenzo coincide con il "periodo d'oro" del Chievo del presidente Campedelli, allenato da [[Luigi
Nell'[[agosto]] del [[2007]] decide di porre fine alla sua avventura al Chievo, e lascia il piccolo quartiere di Verona.
Con la maglia gialloblù, ha collezionato 355 partite ufficiali e 17 reti tra [[serie A]] e [[serie B]].
Nell'agosto del [[2007]] passa a titolo definitivo al [[Piacenza Calcio|Piacenza]] firmando un contratto annuale. Nel gennaio [[2008]], dopo sole 15 presenze, decide di rescindere il contratto con la squadra piacentina, e firmare con il [[Treviso Calcio|Treviso]]. Le 12 gare giocate nella fase finale della stagione 2007
{{Portale|biografie|calcio}}
|