Scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripristino alla versione 27341641 datata 2009-10-12 14:25:14 di MapiVanPelt tramite popup
Riga 63:
 
Questo paradosso può essere in parte compreso considerando che la [[ricerca scientifica]] si sviluppa per approssimazioni al fine di potere meglio descrivere i fenomeni osservati. Molto spesso infatti si utilizzano tecniche di approssimazione (quali [[Serie di Taylor]], [[serie di Fourier]],...); queste permettono di trovare equazioni lineari e/o polinomiali che verifichino i dati osservati e, in prima approssimazione, molti aspetti scientifici possono essere studiati (entro limiti prefissati) attraverso equazioni estremamente semplici, quali rette o quadratiche, pur essendo governati da leggi anche estremamente complesse.
 
Qualsiasi persona è capace di essere scienziato, ma pochi sono quelli che fanno seriamente il loro lavoro, per questo il mondo è ridotto in questo stato.
La matematica e la scienza si possono considerare distinte dalle osservazioni, le quali sono affette da [[Metodologia di misura|errori di misura]] (il termine qui deve essere interpretato come "incertezza" e non come "fallace"); la conoscenza della Natura è quindi limitata dalla nostra capacità di misurarla. Applicando il [[metodo scientifico]] si analizzano le osservazioni e si derivano le equazioni matematiche che ne permettano la migliore descrizione, lo sviluppo di teorie scientifiche è basato sulla nostra capacità di analizzare questi dati; a tale fine si sono sviluppate delle tecniche statistiche ([[gaussiana|funzioni di distribuzione]]) che permettono di ridurre l'incertezza dei dati e affinare le teorie ad essi connesse.
 
Detto questo non bisogna interpretare la matematica come mero strumento della scienza. Come la [[ricerca scientifica|ricerca pura]] non deve essere vista subordinata alla ricerca tecnologica o pratica, così la matematica non deve esserlo alla scienza. Lo sviluppo di [[geometrie non euclidee]] ha per esempio preparato lo studio della [[curvatura]] nella [[relatività generale]].