Discussione:Carlo Giuliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Montreal (discussione | contributi)
Marte77 (discussione | contributi)
Riga 1 609:
::Ti ricordo che la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la legittima difesa ma ha anche condannato lo Stato Italiano al pagamento di 40000 Euro quale risarcimento nei confronti della famiglia di Carlo Giuliani. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 13:10, 13 ott 2009 (CEST)
::"''Voler parlare delle contestazioni senza parlare della sentenza europea vuol dire fornire una visione parziale della storia''" Perdonami, Hellis: e se la famiglia Giuliani non fosse ricorsa alla CEDU, quindi, non avremmo dovuto menzionare le contestazioni? Non sono molto d'accordo. E soprattutto, teniamo bene a mente che alla [[Corte Europea dei diritti dell'uomo|CEDU]] spetta "soltanto" accertare che non si siano verificate violazioni (cito dalla nostra voce) "''di una delle disposizioni della Convenzione o dei suoi Protocolli Addizionali''". E non mi risulta che né la Convenzione né i Protocolli della CEDU siano oggetto della voce presente. Infine, correttamente osserva JW come la CEDU abbia anche accertato precisi e gravi profili di responsabilità delle autorità italiane, certo non meno importanti per la presente voce dell'identità e della colpevolezza o meno di chi ha ucciso Giuliani: a quel punto anch'essi dovrebbero essere inclusi. E per essere certi di includere tutto il necessario per rendere l'incipit NPOV, si finirebbe per scrivere la stessa voce due volte. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 13:49, 13 ott 2009 (CEST)
:::Quoto le precedenti risposte a Hellis, inserire il pronunciamento della CEDU non è opportuno A) perchè si rischia di allungare fuori misura l'incipit ricopiando informazioni '''già''' presenti, B) perchè come è stato detto, la CEDU non si esprime sulla validità del procedimento giudiziario in quanto i suoi riferimenti alla vicenda sono legati al solo scopo di verificare una violazione dei diritti umani, non è quindi nè un grado di giudizio nè un'organo di revisione dei processi, C) perchè a quel punto sarebbe una citazione parziale della sentenza visto che, come ha detto Jacopo, i Giuliani hanno vinto buona parte del ricorso vedendo lo Stato condannato. Aggiungo inoltre che le contestazioni di cui si parla sono legate alla ricostruzione dei fatti e non alla legittima difesa, non a caso le stesse vengono affiancate anche da quelle prodotte dallo stesso Placanica. Mi sembra evidente che non ci sia consenso a questo inserimento. --[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''Marte'''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''77'''</span>]] 14:56, 13 ott 2009 (CEST)
 
(conflittato)Sto seguendo questa querelle da un po' ma solo ora trovo il coraggio di dire la mia:per me la proposta più sensata è quella avanzata da un ip poco sopra,cioè di lasciare nell'incipit solo un riferimento al fatto che sia morto nel corso del G8,mentre le informazioni su chi l'abbia ucciso (un carabiniere,ma perchè non chimarlo anche per nome se lo si vuol citare nell'incipit,tanto più che abbiamo pure una voce a lui dedicata?) e perchè (per legittima difesa) sarebbero da tenere solo nel corpo della voce. Se invece non c'è accordo su questa versione appoggio la versione proposta da Hal che contiene un riferimento alla legittima difesa, mentre sono decisamente contrario alla versione proposta da Marte77 (piaccia o no a lui ed alla famiglia del Giuliani si è trattato di leggitima difesa,questo non mi pare in discussione quindi non vedo perchè dare così tanto risalto alle contestazioni alla sentenza).
Ritorna alla pagina "Carlo Giuliani".