Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Associazioni e Ordini Cavallereschi
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
'''Conte''' è un [[titolo nobiliare]], diffuso in [[Europa]], superiore al titolo di [[visconte]] ed inferiore a quello di [[marchese]].
 
La [[corona comitale]] è formata da un cerchio d'[[oro]] tempestato di [[pietre preziose]], con 16 [[perle]] (nella blasonatura visibili soltando 9 perle); troviamo anche altre corone comitali dette ''tollerate'' cioè con le perle disposte in modo diverso.
 
Come spiegato nell'inserto a lato, il titolo deriva dal [[lingua latina|latino]] ''comes, comitis'' - pl. ''comites'', letteralmente «compagno». Nell'[[antica Roma]] era un nome ufficiale usato dagli accompagnatori di alcuni magistrati.
 
Dal [[III secolo]] in poi fu sempre più spesso usato per i funzionari imperiali. Nel [[IV secolo]] c'erano, ad esempio, un «conte della costa sassone» (''comes litoris saxonici'') che era il comandante militare addetto alla difesa contro i [[pirati]] sassoni, un «conte dell'Africa» (''comes africae'') e poi «un conte delle sacre elargizioni» (''comes sacrarum largitionum''), che era un [[ministro]] con varie mansioni finanziarie e di controllo.
Nel [[IV secolo]] e nel [[V secolo]] i ''comes'' erano praticamente i comandanti generali di divisione, avendo a disposizione le truppe stanziate nelle [[diocesi]] dette appunto ''[[comitatensis]]''.