Formula SAE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
{{S|automobilismo}}
La '''Formula SAE''' è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla [[Society of Automotive Engineers]] (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. Istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante, la competizione è ad oggi diffusa in tutto il mondo, con nove eventi ufficili annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile
== Competizioni ==▼
Le gare inserite nel calendario 2009 sono:▼
*Formula SAE in Michigan, USA▼
*Formula SAE West, in California, USA▼
*Formula SAE in Virginia, USA▼
*Formula SAE Australasia, in Australia (organizzata da SAE Australasia)▼
*Formula SAE Brasil (organizzata da SAE Brasil)▼
*Formula SAE Italy (organizzata da ATA)▼
*Formula SAE Japan (organizzata da SAE Japan)▼
*Formula Student, Regno Unito (organizzata da IMechE)▼
*Formula Student Germany, Germania (organizzata da VDI)▼
Nell'Agosto 2009 si è inoltre tenuta la prima edizione, non ufficialmente riconosciuta dalla SAE, della Formula Student Austria, che, visto il grande successo, tornerà nell'Agosto 2010, precedento di una settimana la prima edizione della Formula Student Hungary.▼
Ogni evento FSAE si compone di quattro giorni di gare, dal Giovedì alla Domenica, in alcuni dei più famosi e importanti circuiti del mondo, come l'autodromo di Silverstone in Inghilterra o HockenheimRing in Germania.<br>▼
Pur non esistendo un campionato mondiale sulla base di ciò che avviene in Formula 1 o nei rally, la FISITA (Fédération Internationale des Sociétés d'Ingénieurs des Techniques de l'Automobile) mette in palio dal 2006 la FISITA World Cup, in cui i quattro team vincitori della Formula SAE, della Formula Student, della Formula SAE Australasia e della Formula SAE Japan si sfidano in un evento unico, ospitato, a rotazione annuale, in occasione della successiva edizione di una delle quattro competizioni citate. Attualmente il team detentore della coppa del mondo è il Rennteam dell'Università di Stoccarda.▼
== Concept ==
Riga 98 ⟶ 79:
Un massimo di 300 punti è disponibile per questo evento
Nello stesso contesto dell'endurance viene stilata una classifica, e conseguentemente assegnati dei punti, per la fuel economy. Il risparmio di carburante rappresenta un aspetto fondamentale in molte forme di competizione motosportiva, oltre a mostrare quanto efficacemente sia stata preparata la vettura. Durante l'endurance non è consentito per questo alcun rifornimento di carburante. Il punteggio è basato sul conteggio della media di litri di carburante per chilometro durante la prova di endurance.
▲== Competizioni ==
▲Le gare inserite nel calendario 2009 sono:
▲*Formula SAE in Michigan, USA
▲*Formula SAE West, in California, USA
▲*Formula SAE in Virginia, USA
▲*Formula SAE Australasia, in Australia (organizzata da SAE Australasia)
▲*Formula SAE Brasil (organizzata da SAE Brasil)
▲*Formula SAE Italy (organizzata da ATA)
▲*Formula SAE Japan (organizzata da SAE Japan)
▲*Formula Student, Regno Unito (organizzata da IMechE)
▲*Formula Student Germany, Germania (organizzata da VDI)
▲Nell'Agosto 2009 si è inoltre tenuta la prima edizione, non ufficialmente riconosciuta dalla SAE, della Formula Student Austria, che, visto il grande successo, tornerà nell'Agosto 2010, precedento di una settimana la prima edizione della Formula Student Hungary.
▲Ogni evento FSAE si compone di quattro giorni di gare, dal Giovedì alla Domenica, in alcuni dei più famosi e importanti circuiti del mondo, come l'autodromo di Silverstone in Inghilterra o HockenheimRing in Germania.<br>
▲Pur non esistendo un campionato mondiale sulla base di ciò che avviene in Formula 1 o nei rally, la FISITA (Fédération Internationale des Sociétés d'Ingénieurs des Techniques de l'Automobile) mette in palio dal 2006 la FISITA World Cup, in cui i quattro team vincitori della Formula SAE, della Formula Student, della Formula SAE Australasia e della Formula SAE Japan si sfidano in un evento unico, ospitato, a rotazione annuale, in occasione della successiva edizione di una delle quattro competizioni citate. Attualmente il team detentore della coppa del mondo è il Rennteam dell'Università di Stoccarda.
==Vincitori==
|