Perceval o il racconto del Graal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ButkoBot (discussione | contributi)
m typo
Riga 2:
Il [[poema]] incompiuto '''''Le Roman de Perceval ou le conte du Graal''''', di [[Chrétien de Troyes]], fu scritto all'epoca delle [[crociate cristiane]], ovvero tra il [[1175]] e il [[1190]] circa. Ne fu committente [[Filippo I d'Alsazia]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]].
 
È considerata la prima opera letteraria che fa cenno al [[Santo Graal]] e farà da modello ai molti successivi romanzi ispirati alla leggenda del Graal. All'interno dell'opera il Graal non viene raffigurato come il calice dell'ultima cena di Gesù Cristo. Inoltre il nome "graal" è fatto precedere dall'articolo indeterminativo "un", il che fa pensare che l'autore volesse menzionare un oggetto convenzionale (probabilmente un bacile o unaun vassoio), certo non ancora identificabile col "Santo Graal" delle produzioni successive.
 
== Trama ==