Toomas Hendrik Ilves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: municipio --> comune |
|||
Riga 37:
Dal [[1993]] al [[1996]] è stato ambasciatore dell'[[Estonia]] negli Stati Uniti, in Canada e in [[Messico]]. Ministro degli Affari Esteri dell'Estonia dal [[1996]] al [[1998]] e dal [[1999]] al [[2002]]. Deputato europeo dal [[1 maggio]] [[2004]], è stato durante tutto il suo mandato il primo vice presidente della commissione degli Affari Esteri del Parlamento europeo. Era membro del partito "I moderati", divenuto il [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|Partito socialdemocratico]]. Ha lasciato il partito nel settembre 2006 dopo essere stato eletto alla presidenza della Repubblica.
Il [[23 settembre]] [[2006]] Ilves è stato il candidato comune di quattro partiti (di cui tre di destra) all'elezione presidenziale. Raccolse solo 64 voti sui 101 del parlamento, il [[Riigikogu]], cioè meno dei due terzi richiesti dalla costituzione; la procedura estone prevede in tal caso un allargamento del collegio elettorale anche agli eletti
È membro del [[consiglio di amministrazione]] del [[think tank]] ''Les Amis de l'Europe'' (Gli amici dell'Europa) dal 2005; nel 2005 e 2006 è stato membro del comitato esecutivo della [[Commissione Trilaterale]].
|