Utente:Er Cicero/Sandbox/S0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = SolistaCantante
|Strumento: Voce - polistrumentista
|immagine = <!-- Barone Carnegie.jpg -->
Riga 33:
 
Seguirono altri due album da solista: ''Primal Dream'', [[etichetta discografica|etichetta]] [[MCA Records|MCA]], nel 1990, il rock-dominato e il più acustico ''Clouds Over Eden'', etichetta [[Warner Music Group|WEA]]<ref>L'etichetta discografica ''Warner-Elektra-Atlantic'' era il precedente nome della [[Warner Music Group]]</ref>, nel 1994, quest'ultimo dedicato al suo vecchio amico, il giornalista rock [[Nicholas Schaffner]], e tenendo un ritratto da copertina del fotografo Duane Michals.
 
Trousers Press esaminò "l'elegante set di struggenti canzoni d'amore" di ''Primal Dream'', pur ritenendone la produzione e gli arrangiamenti un "passo indietro" dal suo album di debutto. [6] Ma, David Browne, scrivendo su Rolling Stone, attribuì all'album quattro stelle e ha commentato che "Barone sta rapidamente superando il vocabolario limitato di dodici corde e ballerino-cantante pop." [7] Billy Altman, nel [[The New York Times]], ha ritenuto il suo album successivo, ''Clouds Over Eden'', "senza dubbio il sforzo meglio riuscito della carriera del Barone", mentre Trousers Press lo ha descritto come "strappo e assolutamente meritevole" e "il grande album che i fan avevano sempre immaginato che Barone facesse."
 
Nel 1997, Barone pubblicò ''Between Heaven and Cello'', un album registrato dal vivo alla intima discoteca Fez di NYC, accompagnato solo dal [[violoncellista]] [[Jane Scarpantoni]]. Un cofanetto dei suoi primi tre album da solista dal titolo The Big Three è stato pubblicato in Europa nel 2000. Nel 2004 ha pubblicato un'antologia edizione limitata solo dal titolo, ''COLLECTION: An Embarrassment of Richard'', includente suoi brani favoriti dal suo back catalogue.
 
 
==Note==