Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni biografici: Era un link in mezzo al testo. Adesso è una nota come credo che dovesse essere fin dall'inizio |
|||
Riga 59:
Durante una [[manifestazione]] per la [[legalità]] tenuta nell'[[ottobre]] del [[2006]] a Casal Di Principe, lo scrittore denunciò in piazza gli affari dei capi del [[clan]] dei [[Casalesi]], [[Francesco Bidognetti]], [[Francesco Schiavone]] (attualmente in carcere) e dei due reggenti, [[Antonio Iovine]] e [[Michele Zagaria]] invitando la popolazione a ribellarsi<ref name=Video_manifestazione />. A causa delle minacce ed intimidazioni subite, l'allora [[Ministro dell'Interno]], [[Giuliano Amato]], ha deciso di affidargli la scorta per motivi di sicurezza.
Il [[14 Marzo]] [[2008]], durante il [[Processo Spartacus]], il legale dei boss [[Francesco Bidognetti]] ed [[Antonio Iovine]], Michele Santonastaso (coadiuvato dal collega Carmine D'Aniello), lesse dinanzi
Il [[14 ottobre]] [[2008]] arriva la notizia di un possibile attentato nei confronti di Roberto Saviano. Un ispettore di Polizia della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Milano<ref>Episodio citato da Roberto Saviano in un'intervista alla trasmissione di Canale 5, 'Matrix' di mercoledì, 15 ottobre 2008</ref> informò la [[Direzione Nazionale Antimafia|Direzione distrettuale antimafia]] di essere venuto a conoscenza, dal pentito [[Carmine Schiavone]] (cugino del boss [[Francesco Schiavone]] detto Sandokan), di un piano, ormai in fase operativa, per uccidere lo scrittore e gli uomini della scorta entro Natale con un attentato spettacolare sull'[[Autostrada_A1_(Italia)#Tratto_Roma-Napoli|autostrada Roma-Napoli]] in stile [[Strage di Capaci|Capaci]]<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37303girata.asp Un piano per uccidere Saviano, La Stampa, 14 ottobre 2008]</ref>. Tuttavia, Carmine Schiavone, interrogato dai magistrati, ha smentito, di essere a conoscenza di un piano dei Casalesi per uccidere Saviano, provocando l'immediata risposta dello scrittore: "È ovvio che lo dica; se lo dicesse, implicitamente dovrebbe ammettere di avere ancora rapporti con la criminalità organizzata"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2591326920 Attentato a Saviano, pentito smentisce] Adn Kronos, 15 ottobre 2008</ref>. Il pubblico ministero titolare dell'indagine ha, infine, chiesto e ottenuto l'archiviazione dopo che la notizia si è rivelata infondata<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/20/il-legale-dei-boss-diffamo-saviano.html |titolo= La Repubblica, 20 giugno 2009. Articolo: ''Il legale dei boss diffamò Saviano'' di Dario del Porto |editore= Gruppo Editoriale L’Espresso Spa |pagine= pagina 20 |accesso= 04-10-2009 }}</ref>.
|