Notte di Taranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Nell'[[agosto]] del [[1940]], entrarono in servizio due nuove unità da battaglia della Regia Marina: le imponenti [[nave da battaglia|navi da battaglia]] ''[[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]]'' e ''[[Littorio (nave da battaglia)|Littorio]]''.
[[Immagine:Nave_Littorio_equipaggio.jpg|thumb|left|175px|Nave ''Littorio'' con l'equipaggio schierato]]
Queste erano lunghe 238 metri, potevano sviluppare una velocità massima di 30 [[nodo (unità di misura)|nodi]] ed avevano un dislocamento di 41. 300 [[tonnellata|t]] standard. Il peso complessivo della sola corazzatura era di 13 600 t. L'armamento era costituito da nove [[cannone|cannoni]] da 381/50 mm collocati in tre torri trinate, da 12 cannoni da 152/55 mm e da 12 cannoni da 90/50 mm. Vi erano inoltre 4 cannoni da 120/40 mm per il tiro illuminante, 20 mitragliere antiaeree da 37/54 mm e 30 da 20/65 mm.
 
Due mesi più tardi le truppe italiane invasero l'[[Epiro]], nell'ambito della [[Guerra Greco-Italiana]], costringendo la Gran Bretagna ad impegnarsi militarmente al fianco della [[Grecia]], sia per evitare che gli italiani finissero per controllare il [[Marmar Egeo]], mettendo così in pericolo la sicurezza di [[Alessandria d'Egitto]], sia per scoraggiare la [[Turchia]] dall'entrare nel conflitto come alleata dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]].
 
Questo comportò un aumento notevole del numero di convogli marittimi britannici in partenza dall'[[Egitto]], per consentire un sempre crescente rifornimento di materiale bellico ai porti greci e all'isola di [[Malta]], roccaforte britannica strategica tra la [[Sicilia]] e la [[Tunisia]], vicino alla quale transitavano i convogli marittimi italiani diretti in [[Libia]].
La vicinanza di Taranto a queste manovre preoccupò notevolmente l'ammiragliato britannico, in quanto le navi italiane che vi facevano base avrebbero potuto facilmente raggiungere e distruggere i convogli marittimi britannici in navigazione.
 
 
 
==L'operazione Judgement==