24P/Schaumasse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: eu:24P/Schaumasse |
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
||
Riga 26:
Nell'apparizione del [[1927]] la cometa ha raggiunto la dodicesima magnitudine, mentre il ritorno del [[1935]] non è stato osservato. Nel [[1937]] la cometa è transitata a 0,37 [[Unità Astronomica|UA]] da Giove; l'incontro ha determinato un leggero incremento nel periodo orbitale.
Nel ritorno del [[1943]]-[[1944]] furono incontrate alcune difficoltà ad individuare la cometa. La cometa fu in seguito recuperata a 7° dalla posizione predetta, soggetta ad un'accelerazione non gravitazionale. Nel [[anni 1960|anni
I ritorni della cometa nel [[1968]] e nel [[1976]] non furono osservati, e si ipotizzò che l'aumento in luminosità manifestato durante il [[1952]] potesse indicare un episodio che avrebbe poi condotto alla sua scomparsa. Tuttavia nel [[1984]] [[Elizabeth Roemer]] dello ''[[Steward Observatory]]'', in [[Arizona]], trovò una immagine fotografica del [[1976]] in cui poteva essere identificata la cometa Schaumasse, purché si ammettesse una variazione della data del [[perielio]]. Nello stesso anno, la cometa fu recuperata da [[James B. Gibson]] dall'[[Osservatorio di Monte Palomar]], in [[California]], mentre i calcoli della nuova orbita eseguiti da [[Brian G. Marsden]] confermavano l'identificazione della cometa Schaumasse nell'immagine del [[1976]].
| |||