Andria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 77:
=== Risorgimento e XX secolo ===
[[File:Piazza Catuma.jpg|thumbnail|left|300px|Piazza Catuma]]
Durante il [[Risorgimento]] vi ebbe sede la [[CarbonariCarboneria|carbonara]] "Società degli Spettri" e una sezione della [[Giovine Italia]]. Circa 100 uomini di Andria, guidati da Federico Priorelli e da Niccolò Montenegro, parteciparono [[spedizione dei Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]],. Dopo l'annessione al [[Regno di Italia]] il territorio fu teatro di azioni di [[brigantaggio]]: nel [[1865]] vi fu fucilato il capo-brigante Riccardo Colasuonno ("il Ciucciariello").
 
L'abolizione del [[latifondo]] e la confisca dei beni ecclesiastici diede impulso alla formazione di una borghesia terriera, sviluppando le produzioni agricole specializzate e un fiorente artigianato. Anche la città si accrebbe, vi furono edificate dimore signorili per i ceti emergenti e vi sorsero due piccole banche locali e le sedi di diversi [[Partito politico|partiti politici]]. Grazie allo sviluppo economico, Andria non fu particolarmente toccata dal fenomeno dell'[[emigrazione]].