Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m standardizzazione interwiki
piccoli aggiornamenti su accesso alla professione, realizzazioni informatiche ed espansione internazionale
Riga 8:
== Funzioni ==
L'atto rogato è un [[atto pubblico]], in quanto il notaio, apponendovi la sua sottoscrizione e l'impronta del suo sigillo, gli attribuisce ''pubblica fede''; ciò che il notaio attesta nel rogito (ad esempio che ha dato lettura dell'atto alle parti, o che una persona ha fatto qualcosa ovvero ha sottoscritto una dichiarazione dinanzi a lui, o ancora che il notaio sia certo dell'identità personale delle parti) fa ''piena prova'', cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice, salvo che sia accertato giudizialmente il reato di [[falso in atto pubblico|falso]].
 
== Accesso ==
Si diventa notaio col superamento di un concorso nazionale, di estrema difficoltà. A questo va probabilmente ricollegata l'attenuazione della continuità familiare nella professione: se ad oggi complessivamente circa un quinto del totale dei notai sono figli di notai, tra i promossi dei concorsi più recenti la quota è scesa intorno al dieci per cento.
Chi intende accedere alla professione deve effettuare un periodo di pratica presso un notaio in esercizio; esistono poi numerose scuole, alcune delle quali sono gestite direttamente dai Consigli notarili e non sono costose ([http://www.notariato.it/Cnn/Formazione/Le_scuole_di_notariato/Elenco_delle_Scuole_di_Notariato.cmt/ lista]).
 
=== Doveri e [[deontologia]] professionali ===
Riga 21 ⟶ 25:
== Attività di consulenza ==
Nel tempo, i notai italiani hanno sviluppato un'accessoria attività di [[consulenza]] prestata, ad esempio, per la [[redazione]] di scritture private ordinarie, come il [[contratto preliminare di compravendita]] (''compromesso''); tali consulenze sono propriamente prestate in ordine agli aspetti giuridici degli atti da stipulare, mentre desta qualche non sommessa perplessità la pratica, relativamente diffusa, di prestarne anche in ordine agli aspetti economici, soprattutto quando tali servizi siano forniti ad una delle parti contraende, incrinando la limpidezza del requisito dell'imparzialità del notaio.
 
== Notariato informatico ==
A partire dal 2002 la quasi totalità degli atti notarili italiani è trasmessa al Catasto ed al Registro delle Imprese in via telematica, avvalendosi della [[firma digitale]]: ciò ha reso le procedure immobiliari e societarie italiane tra le più celeri ed affidabili in [[Europa]]. I notai italiani si sono all'uopo dotati di una rete telematica dedicata (Rete Unitaria del Notariato, in acronimo RUN) e di un'apposita [http://ca.notariato.it/ Autorità di certificazione]. I documenti digitalmente sottoscritti sono circa tre milioni ogni anno, il che rende quello italiano, con ampio margine, il più importante sistema di documentazione notarile elettronica a livello mondiale. Nel 2005 il notariato italiano ha presentato in via sperimentale il primo sistema al mondo di circolazione internazionale di atti notarili in forma digitale; ne è prevista l'entrata in servizio nei primi mesi del 2007.
 
== Figure corrispondenti all'estero ==
La professione notarile non è regolata allo stesso modo in tutti i paesi: se esistono prossimità e somiglianze fra i paesi di [[diritto latino]], che hanno cioé una normazione in qualche modo discendente dalla tradizione romana e dalla civilistica napoleonica, al di fuori di queste aree (per le quali si parla di "notariato latino") si hanno regolamentazioni che vedono la figura di notaio relegata in ruoli meno enfatici e più semplicemente amministrativi. Nei paesi di ''[[common law]]'', ad esempio, il notaio è mero recettore di atti e la sua funzione più importante è la mera autenticazione delle firme, ed è detto ''Notary (public'' notary([[:en:Notary public]]). Vi sono paesi, come la [[Danimarca]], in cui la funzione notarile è addirittura esercitata occasionalmente da altre categorie di professionisti.
 
Il notariato latino sta conoscendo sin dagli anni Novanta una fase di vigorosa espansione, ed è oggi presente in un'ottantina di paesi, tra cui [[Cina]], [[Giappone]], [[Indonesia]], [[Russia]], diciannove dei venticinque membri dell'[[Unione Europea]] ed alcuni stati degli [[USA]], primo tra tutti la [[Florida]]. Complessivamente si tratta del 56% della popolazione mondiale. In alcuni stati degli USA esistono apposite leggi che vietano ai ''Public Notaries'' locali, meri autenticatori privi di formazione giuridica, di impiegare la qualifica di ''Notario'', onde evitare che gli immigrati ispanofoni siano indotti a ritenere di trovarsi di fronte ai qualificati notai latini, a loro ben noti nei paesi di provenienza. Negli USA il notaio latino è conosciuto come ''Civil law notary'' ([[:en:Civil law notary]]).
Notai italiani sono stati molto di frequente chiamati a cooperare alla creazione e sviluppo dei nuovi notariati in ogni parte del mondo, ed uno di loro, Giancarlo Laurini, ricopre la presidenza dell'UINL (Unione Internazionale del Notariato Latino) per il triennio 2004/2007.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 35 ⟶ 45:
 
[[en:Notary public]]
[[en:Civil law notary]]
[[es:Notario]]
[[fr:Notaire public]]