Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|aerei}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Britten-Norman Trislander
|Immagine = Great barrier airline.jpg
|Didascalia = Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander della [[Great Barrier Airline]]
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo passeggeri]] e [[Aereo da trasporto|da trasporto]]
|Equipaggio = 2
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|GBR}} [[Britten-Norman]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[10 ottobre]] [[1976]]
|Data_entrata_in_servizio = [[20 maggio]] [[1977]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|FRA}} [[Armée de l'air]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|FRA}} [[Marine nationale]]</br>{{bandiera|BRA}} [[Força Aérea Brasileira]]
|Esemplari = 72
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 12,25 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 14,45 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,74 m
|Superficie_alare = 27,50 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 3 620 [[kg]]
|Peso_max_al_decollo = 5 670 kg
|Passeggeri = 18
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[turboelica|turboeliche]] [[Pratt & Whitney Canada PT6|Pratt & Whitney Canada PT6A-28]]
|Potenza = 689 [[Cavallo vapore|CV]] (507 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 450 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 365 km/h
|Velocità_salita = 7,1 [[Metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2 350 km con 610 kg di carico utile (Xingu I)
|Quota_servizio =
|Tangenza = 7 925 m (Xingu I)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = [http://www.aviastar.org/air/brazil/embraer_xingu.php Virtual Aircraft Museum]</br>[http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=199 Airliners.net]
}}
 
del BN-2A Mk III Trislander
 
L''''Embraer EMB 121 Xingu''' è un [[Aerotaxi|aereo executive]], bimotore, [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala]] bassa a sbalzo, prodotto dalla [[Brasile|brasiliana]] [[Embraer]]. Il prototipo, registrato PP-ZXI, ha compiuto il primo volo il [[10 ottobre]] [[1976]].<ref name="aerei">''Aerei ed elicotteri di tutto il mondo'',Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1997, ISBN 978-88-418-3790-0</ref><ref name="news">[http://www.embraer.com.br/institucional/download/1_111-Ins-VAC-EMB121_Restoration-P-09.pdf Sito ufficiale Embraer ''EMBRAER RECUPERA PROTÓTIPO DO AVIÃO EMB 121 XINGU'']</ref>
 
Il nome deriva dal fiume [[Xingu|Xingú]] che scorre nella [[Amazzonia|foresta amazzonica]] in [[Brasile]] attraversando l'omonima [[Parco Indigeno dello Xingu|riserva territoriale]] creata per preservare le [[tribù]] [[indigene]] che sopravvivono in quella regione.<ref name="news"></ref>
 
== Storia ==
Sviluppato dall'[[Embraer EMB 110 Bandeirante|EMB 110 Bandeirante]] e dall'[[Embraer EMB 120|EMB 120 Brasilia]] dai quali ha preso la fusoliera e l'ala, è stato progettato come aereo leggero per pochi passeggeri, pressurizzato, per medie distanze. È un bimotore dotato di due [[turboelica]] [[Pratt & Whitney Canada PT6|Pratt & Whitney Canada PT6A]] montati sull'ala, con [[stabilizzatore (aeronautica)|impennaggio]] a T e [[carrello d'atterraggio]] triciclo e retrattile.
Il [[prototipo]] volò per la prima volta il [[10 ottobre]] [[1976]] e dopo circa sei mesi volarono i primi apparecchi di serie.<ref name="aerei"></ref>
 
Il primo cliente dello Xingu fu la [[Força Aérea Brasileira|FAB]] che lo impiegò nel Grupo de Transporte Especial di stanza a [[Brasília]].<ref name="news"></ref>
 
== Versioni ==
Dell'EMB 121 Xingu sono stati costruiti fino al [[1986]], anno in cui è cessata la produzione, 112 esemplari in differenti versioni:<ref name="aerei"></ref><ref>[http://www.aeromuseu.com.br/ Dal sito Aeromuseu.com.br]</ref>
* '''EMB 121 Xingu''' - Versione base.
** '''VU-9 Xingu''' - Designazione della [[Força Aérea Brasileira]].
* '''EMB 121A Xingu I''' - Con motori [[Pratt & Whitney Canada PT6|Pratt & Whitney Canada PT6A-28]].
* '''EMB 121A1 Xingu II''' - Con motori [[Pratt & Whitney Canada PT6|Pratt & Whitney Canada PT6A-125]] da 760 CV (559 kW).
* '''EMB 121B Xingu III''' - Con motori [[Pratt & Whitney Canada PT6|Pratt & Whitney Canada PT6A-42]] da 861 CV (634 kW) e fusoliera allungata di 90 cm, rimasto allo stato di prototipo.
 
== Operatori ==
 
=== Civili ===
; {{BEL}}
* [[Air Venture]]
* [[Sabena]]
; {{BRA}}
* [[Abaete Aerotaxi]]
* [[ABC Táxi Aéreo]]
* [[Bertol Taxi Aereo]]
* [[Italac]]
* [[NHR Taxi Aereo]]
* [[Taxi Aereo Weiss]]
; {{GBR}}
* [[CSE Aviation]]
 
=== Enti governativi ===
; {{BRA}}
* Governo dello stato di [[Bahia (stato)|Bahia]]
* Governo dello stato di [[Minas Gerais]]
* Governo dello stato di [[Pará]]
* Governo dello stato di [[Piauí]]
* Governo dello stato di [[Santa Catarina]]
* Governo dello stato di [[Rio Grande do Norte]]
* Governo dello stato di [[Rio Grande do Sul]]
 
=== Militari ===
; {{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
; {{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
* [[Marine nationale]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{it}} {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=AEREI ED ELICOTTERI di tutto il mondo|edizione=|anno=1997|mese=|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|id=ISBN 978-88-418-3790-0}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/brazil/embraer_xingu.php|titolo=EMBRAER EMB-121 Xingu; 1976|accesso=11-10-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Embraer EMB 121 Xingu}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|es|pt|zh|}} [http://www.embraer.com Sito ufficiale Embraer S.A.]
* {{en}} [http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=199 Scheda ''The Embraer EMB121 Xingu'' su Airliners.net]
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/brazil/embraer_xingu.php|titolo=EMBRAER EMB-121 Xingu; 1976|accesso=11 ott 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
* {{en}} [http://jetphotos.net/showphotos.php?aircraft=Embraer%20EMB-121%20Xingú Foto dell'EMB 121 Xingu su Jetphotos.net]
* {{pt}} [http://www.aeromuseu.com.br/e121.htm Lista di produzione dell'EMB 121 Xingu sul sito Aeromuseu.com.br]
 
{{Embraer}}
{{Portale|Aeronautica|Trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili brasiliani]]
[[Categoria:Aerei ad ala bassa]]
[[Categoria:Aerei a più motori]]