NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: eu:Espazio Sakoneko Sarea |
|||
Riga 6:
Il precursore del DSN fu istituito nel gennaio del [[1958]] come applicazione militare. Radio-stazioni mobili furono disposte in [[Nigeria]], [[Singapore]] e [[California]] per ricevere la [[telemetria]] e seguire l'orbita del primo satellite lanciato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'''[[Explorer 1]]''. La [[NASA]] fu ufficialmente costituita il [[1º ottobre]] del [[1958]], nell’intenzione di unificare sotto un'unica gestione civile i programmi di esplorazione spaziale allora condotti separatamente dall’Esercito, dalla Marina e dall’Aeronautica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il [[3 dicembre]] [[1958]], il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] fu trasferito dall’Aeronautica alla [[NASA]], col compito di progettare ed eseguire missioni d’esplorazione con [[sonda spaziale|sonde spaziali semi-automatiche]] della [[Luna]] e degli altri [[pianeta|pianeti]] del [[Sistema solare]]. Subito dopo, la [[NASA]] sviluppò il concetto del ''Deep Space Network'', un unico sistema d'ascolto indipendente, in grado di gestire le comunicazioni con tutte le future missioni verso
Al DSN fu affidata la responsabilità del proprio sviluppo e mantenimento in esercizio, oltre alla possibilità di effettuare proprie ricerche. Il DSN oggi è ''leader'' nello sviluppo di ricevitori a basso rumore; sistemi di tracciamento, telemetria e commando; elaborazione di segnali digitali e navigazione nello spazio profondo.
|