Dialetto ossolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m sopratutto>soprattutto |
||
Riga 10:
Nel [[Verbano]] è la [[Val Cannobina]] la più interessata alla somiglianza col dialetto Ossolano, poiché sebbene questa valle si trovi in territorio verbanese, gli abitanti dei centri abitati più vicini all'[[Ossola]], come [[Cursolo-Orasso]], parlano oggi come centinaia di anni fa, il dialetto ossolano.
Vi è poi da sottolineare che il dialetto ossolano vieni oggi parlato in alcuni comuni della [[Svizzera]],
Dal punto di vista storico, il dialetto ossolano è una lingua della famiglia delle [[Gallo-italico|Gallo-Italiche]]. Tuttavia, a differenza delle altre varianti dell'Insubre, l'Ossolano adottò numerose parole da un'altra popolazione celtica, i [[Leponzi]], che discese dal nord e che abitò l'[[Ossola]] molto prima degli [[Insubri]]. Questa popolazione si insidiò solamente nelle [[alpi Lepontine]] e quindi solamente l'Ossolano assorbì la loro influenza.
Riga 22:
Un'altra componente singolare del dialetto ossolano è la cadenza fonetica. Data la notevole vicinanza con la Svizzera, il dialetto ha acquisito la tipica cadenza fonetica degli Elvetici (solo nel [[Canton Ticino]] e nelle zone di lingua italiana). Questa cadenza si può udire molto bene in tutte le vallate, più o meno distintamente.
In alcune vallate e altre zone dell'Ossola sono tipici alcune locuzioni, o brevi parole, che sono molto spesso usate in quasi tutte le frasi (si potrebbero paragonare al ''ciò'' dei Veneti. Ne sono alcuni esempi il "Ben", il "Già" e il "Poi", che sono utilizzati
Il "Ben" è una particella che funge come un modo di rimarcare ulteriormente una data affermazione:
|