Pomilio PC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|aerei}} {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_militare |Nome = Pomilio PC |Immagine = |Didascalia = <!-- Descri...
 
Riga 83:
 
== Descrizione tecnica ==
Il Pomilio PC presentava una configurazione classica per l'epoca; monomotore biplano biposto a carrello fisso.
 
La [[fusoliera]], realizzata in tecnica mista, era caratterizzata da due [[abitacolo|abitacoli]] in tandem, l'anteriore riservato al [[aviatore|pilota]] ed il posteriore all'osservatore/mitragliere, e dalla presenza dei [[radiatore|radiatori]] dell'impianto di raffreddamento del motore posti sui suoi lati. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] caratterizzati dai tre elementi, quello verticale e i due [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]], a forma triangolare.
 
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[biplano|biplana]], con l'inferiore montata bassa e la superiore alta a parasole, la seconda collegata alla fusoliera tramite un semplice castello tubolare e all'ala inferiore grazie ad una doppia coppia di montanti per lato integrati da tiranti in filo d'acciaio. Inoltre l'ala superiore presentava una svasatura semicircolare per agevolare l'accesso al posto di pilotaggio.
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era un semplice biciclo anteriore fisso integrato posteriormente da un pattino d'appoggio.
 
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Fiat A.12]], un [[motore in linea|sei cilindri in linea]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] capace di erogare nelle sue prime versioni una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 200 CV (147 kW). Collocato sulla parte anteriore era racchiuso da un cofano profilato grazie all'adozione dei pacchi radianti posti ai lati della fusoliera ed era collegato ad un'[[elica]] bipala in legno [[elica a passo fisso|a passo fisso]].
 
== Utilizzatori ==