Funerale vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il {{tradotto da}} va solo in pagina di discussione. lo sposto.
atrezzo -> attrezzo
Riga 10:
Era comune lasciare doni per i deceduti. Sia gli uomini che le donne ricevevano [[doni funerari]], anche se il cadavere sarebbe stato arso su una pira. La quantità e il valore dei doni dipendeva dal gruppo sociale di appartenenza da cui proveniva il defunto.<ref name="steins84">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:84</ref> Era importante seppellire il morto nel modo corretto, così che potesse entrare nell'aldilà con la stessa posizione sociale che aveva avuto nella vita terrena, e per evitare che diventasse un'anima senza dimora, condannata a vagabondare in eterno.<ref name="Gräslund11"/>
 
La tomba tipica per un [[thrall]], probabilmente era poco più che una buca nel terreno.<ref name="steins84"/> Egli veniva sepolto in modo tale da assicurarsi che non potesse tornare a perseguitare i suoi padroni e che al tempo stesso potesse tornare loro utile nell'oltretomba. Gli schiavi talvolta venivano sacrificati per renderli utili nella vita ultraterrena<ref name="Gräslund11"/> (si veda la sezione [[#Sacrifici umani|sacrifici umani]], di seguito). Un uomo libero veniva solitamente sepolto con armi e l'equipaggiamento per cavalcare. un artigiano, come un fabbro ad esempio, poteva ricevere il suo intero corredo di atrezziattrezzi. Alle donne veniva fornita la propria gioielleria e spesso gli strumenti per le attività casalinghe. Il più sontuoso funerale vichingo finora scoperto e la sepoltura della [[nave di Oseberg]], fatto per una donna (probabilmente una regina o una sacerdotessa) che visse nel [[IX secolo]].<ref name="steins84"/><ref name="steins85"/>
 
==Monumenti funebri==