Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
Il '''Britten-Norman Trislander''', più formalmente conosciuto come '''Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander''', è un [[Aereo di linea regionale]] e [[Aereo da trasporto|da trasporto]], [[motore aeronautico|trimotore a pistoni]], [[monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala]] alta a sbalzo, prodotto dalla [[Gran Bretagna|britannica]] [[Britten-Norman]] negli [[anni '70]] e fino ai primi [[anni '80]]. Derivato dal [[Britten-Norman BN-2 Islander]], è un [[aeromobile]] a 18 posti che ha volato per la prima volta come [[prototipo]] l'[[11 settembre]] [[1970]] mentre il primo volo di produzione è avvenuto il [[6 marzo]] [[1971]].<ref>[http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=134 Scheda The Britten-Norman BN-2A Mk.3 Trislander'' su Airliners.net]</ref>
== Storia ==
Progettato da [[John Britten]] e [[Desmond Norman]], il Trislander è un ulteriore sviluppo dei più noti aerei [[Britten-Norman BN-2 Islander]], con lo scopo di ottenere una maggiore capacità di trasporto.
In confronto degli Islander, il BN2A Mk III ha una fusoliera più lunga e rinforzata, carrello triciclo fisso ed un terzo motore sulla linea centrale della fusoliera in cima all'impennaggio verticale.
Il prototipo del Trislander, che è stato costruito a partire dal secondo prototipo dell'Islander, volò per la prima volta l'[[11 settembre]] [[1970]], da allora ne sono stati fabbricati 73 esemplari di serie fino al [[1982]] quando la Britten-Norman ne ha cessato la produzione. Dal gennaio [[2008]], Britten-Norman sta preparando una seconda generazione di Trislander.
Il Trislander ha eccezionali caratteristiche di maneggevolezza a bassa velocità, resistenza estesa, maggiore carico utile, un livello basso di rumore ed economicità di gestione. É in grado di decollare in 450 metri e può facilmente operare su piste con superfici parzialmente preparate.
== Versioni ==
| |||