Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 83:
Le organizzazioni possono usare un DBMS per gestire il normale processo quotidiano delle transazioni e in un secondo tempo spostare il dettaglio in un altro computer che usa un altro DBMS più adatto per gestire interrogazioni casuali e l'attività di analisi. Le decisioni globali circa l'architettura dei sistemi sono gestite dagli analisti di sitema e dagli amministratori dei dati. La progettazione di dettaglio del database è demandata agli amministratori del database stesso.
I tre tipi di organizzazione più comuni sono il modello gerarchico, il modello a rete e il modello relazionale. Un sistema di gestione del database può fornire uno, due o anche tutti e tre questi metodi. Sono usate anche le liste invertite e altri metodi. La scelta delle struttura più adatta dipende dal tipo di applicazione, dalla frequenza delle transazioni e dal numero di interrogazioni che saranno effettuate.
Il modello dominante oggi è quello relazionale, normalmente utilizzato con il linguaggio di interrogazione SQL. Molti DBMS supportano le API (Application Program Interface) dell' Open Database Connectivity (ODBC) che forniscono ai programmatori strumenti standardizzati per l'accesso ai database.
I database server sono computer ottimizzati per ospitare i programmi che costituiscono il database reale e sui quali girano solo il DBMS e il software ad esso correlato (nelle situazioni reali spesso questi computer svolgono anche altre funzioni non correlate con la gestione del database). Di solito si tratta di macchine multiprocessore e con dischi fissi configurati in modalità RAID per una memorizzazione stabile ed affidabile dei dati che garantisca la contituità del servizio anche in caso di guasto ad un componente (sistemi fault tolerant). In ambienti dove vengono processate transazioni con moli di dati particolarmente elevate vengono utilizzati anche componenti hardware che hanno la funzione specifica di acceleratori di database e che sono collegati ad uno o più server attraverso canali preferenziali ad alta velocità.
''Da continuare la traduzione dalla wikipedia inglese''
|