Carmine Crocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
===L'infanzia===
[[Immagine:Casa di Crocco.jpg|right|thumb|170px|La casa natale di Crocco, oggi sede di un'armeria]]
Carmine nacque a [[Rionero in Vulture]], (PZ) paese che contava all'epoca circa 10000 abitanti. Suo padre, Francesco Crocco, era pastore presso la nobile famiglia [[Venosa|venosina]] di don Nicola Santangelo mentre la madre, Maria Gerarda Santomauro, era una massaia che coltivava un piccolo campo a [[Rionero in Vulture|Rionero]]. Secondogenito di cinque figli (tre fratelli: Donato, Antonio e Marco; una sorella: Rosina), Carmine visse un'infanzia piuttosto tranquilla, sebbene le condizioni familiari fossero molto misere e si lavorasse sodo per poter vivere.
 
Nel [[1836]] accadde un episodio che segnò per sempre la sua vita, iniziando a maturare il suo istinto ribelle contro i potenti. In quell'anno, una mattina del mese di aprile, entrò in casa sua un cane levriero che aggredì un coniglio e lo portò con sè fuori sbranandolo. Il fratello di Carmine, Donato, uccise il cane con un randello. Per sua sfortuna, l'animale apparteneva ad un signorotto del posto, un tale don Vincenzo, che, trovando la bestia morta vicino all'abitazione dei Crocco, picchiò violentemente Donato con un frustino.