Helmut Duckadam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione wikilink errati Coppa dei Campioni |
|||
Riga 41:
Ma nello stesso anno la sua carriera di fatto terminò. Secondo la versione ufficiale Duckadam sarebbe stato colto da [[trombosi]] alle mani, rendendogli precario il prosieguo dell'attività calcistica.<br/>
Secondo altre fonti invece vi sarebbe stato un aspro contrasto con il figlio del dittatore [[Nicolae Ceauşescu]], [[Valentin Ceauşescu|Valentin]], che per vendetta avrebbe ordinato ad alcuni agenti della ''[[Securitate]]'' (la polizia segreta del regime) di spezzare le mani di Duckadam, reo di non aver dato una Mercedes regalatagli da re Juan Carlos e pretesa invece dal figlio del leader ed allora presidente della Steaua, con conseguente spedizione punitiva dei miliziani di Ceausescu, mandati a colpire il portiere con scientifiche bastonate (si vociferò addirittura di una fucilata durante una battuta di caccia).
Tale versione è stata però smentita dallo stesso Duckadam in un'intervista rilasciata alla trasmissione ''Le partite non finiscono mai'' in onda su [[La 7]] il [[5 marzo]] [[2007]]: in essa Duckadam ha affermato che la sua carriera ebbe un brusco stop a causa di «un grumo di sangue che si è spostato» al suo braccio destro, facendogli addirittura correre il rischio dell'[[amputazione]] dell'arto. Non solo, ma nella stessa intervista l'eroe di Siviglia ha tutto sommato descritto in termini assai "leggeri" Valentin Ceauşescu, definendolo un «patriota che dal [[1977]] è diventato paranoico». Così dicendo forse il portiere smentisce ogni illazione anche per difendere la moglie e i due figli limitandosi ad abbandonare Bucarest e a tornare ad Arad.▼
Nel [[1989]] il [[Vagonul Arad]] lo tesserò, con il braccio destro compromesso ma non più dolorante Duckadam si esibì in coppa di Romania il 28 Settembre 1989: due rigori parati e vittoria per 4-2, per riannodare il filo di una storia spezzata troppo presto e con troppi misteri. Ma l'incidente troppo grave ne aveva ormai irreversibilmente cancellato l'estro e nel [[1991]], dopo due stagioni senza aver messo quasi mai piede in campo in gare ufficiali, Duckadam lasciò il calcio venendo successivamente eletto vicepresidente del club festeggiando una promozione.▼
▲Tale versione è stata però smentita dallo stesso Duckadam in un'intervista rilasciata alla trasmissione ''Le partite non finiscono mai'' in onda su [[La 7]] il [[5 marzo]] [[2007]]: in essa Duckadam ha affermato che la sua carriera ebbe un brusco stop a causa di «un grumo di sangue che si è spostato» al suo braccio destro, facendogli addirittura correre il rischio dell'[[amputazione]] dell'arto. Non solo, ma nella stessa intervista l'eroe di Siviglia ha tutto sommato descritto in termini assai "leggeri" Valentin Ceauşescu, definendolo un «patriota che dal [[1977]] è diventato paranoico».
▲Nel [[1989]] il [[Vagonul Arad]] lo tesserò, ma l'incidente ne aveva ormai irreversibilmente cancellato l'estro e nel [[1991]], dopo due stagioni senza aver messo mai piede in campo in gare ufficiali, Duckadam lasciò il calcio.
== Palmarès ==
|