Linguaggio di programmazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 27624094 di 85.41.168.210 (discussione) |
|||
Riga 31:
== Il codice sorgente ==
Programmare in un dato linguaggio di programmazione significa generalmente scrivere uno o più semplici file di testo ASCII, chiamato '''[[codice sorgente]]'''. I font, i colori e in generale l'aspetto grafico sono irrilevanti ai fini della programmazione in sé: per questo i programmatori non usano programmi di videoscrittura ma degli ''[[editor]]'' di testo (come ''[[emacs]]'' e ''brief'') che invece offrono funzioni avanzate di trattamento testi (''[[espressioni regolari]]'', sostituzioni condizionali e ricerche su file multipli, possibilità di richiamare strumenti esterni ecc). Se un dato editor è in grado di lavorare a stretto contatto con gli altri strumenti di lavoro (compilatore, linker, interprete ecc.: vedi più avanti) allora più che di semplice editor si parla di '''[[Integrated development environment|IDE]]''' o ambiente di sviluppo integrato. Va notato che alcuni linguaggi di programmazione recenti consentono anche una forma mista di programmazione, in cui alla stesura di codice sorgente ASCII si associano anche operazioni di [[programmazione visuale]], attraverso le quali il programmatore descrive alcuni aspetti del programma ''disegnando'' a video attraverso il [[mouse]]; un'applicazione tipica di quest'ultima forma di programmazione è il disegno interattivo della [[Interfaccia grafica|GUI]] del programma (finestre, menù, e così via).
== Compilazione e interpretazione ==
|