Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Tmp|Bio
m wikifico. + templ. bio
Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
|Titolo = Sir
|Nome = Muhammad
|Cognome = Iqbal
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sialkot
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
|AnnoNascita = 1877
|LuogoMorte = Lahore
|GiornoMeseMorte = 21 aprile
|AnnoMorte = 1938
|Attività = poeta
|Attività2 = mistico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = pakistano
|PostNazionalità = {{sp}}di origine indiana
|Immagine = Iqbal.jpg
}}
 
Sir Muhammad Iqbal (* 9 novembre 1877 a [[Sialkot]]; † 21 aprile 1938 a [[Lahore]], ambedue loclitá nella ex india brittanica, oggi [[Pakistan]]). Era und poeta e mistico mussulmano di [[lingua persiana]] di origine indiana. Viene considerato il poeta nazionale pakistano. Muhammed Iqbal viene spesso titolato [["''Allama]] Iqbal''" (in arabo ‏علامہ اقبال‎), derivato dalla parola araba Ulema:''ulema'' arabisch(in arabo ‏علماء‎, plurale di ālim, arab. ‏عالم‎, „il"il sapiente“sapiente"). Si tratta di un titlo dititolo onoreonorifico nel senso di "erudito". La maggioranza delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
Iqbal fece il suo master of Arts in filosofia a Lahore.
1905-1907 studió giurispondenza e filosofia a [[Cambridge]], [[Monaco di Baviera]] e [[Heidelberg]].
Erano questi gli anni che portarono il giovane Iqbal a paragonare l'oriente e le sue filosofie con quelle dell' occidente. Consapevole che la cultura islamica era in declino sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura mussulmana a vecchie glorie spirituali. Per ottenere ció predicó la solidarietá mussulmana.
Tra le sue opere piú importanti [[Asrar-e-Khudi]], 1915 e [[Payam-e-Mashriq]] (il messaggio dell' est) 1923, che fu scritto come risposta al "Divano occitentale-oreintale" di [[Goethe]].
Allama Iqbal lasció non solo innumerevoli opere poetiche ma influenzó la politica e la filosofia, in questo fu molto vicino al genio universale [[Wolfgang Goethe]], che Iqbal ammirava in maniera profonda.
 
Iqbal fece il suo Master of Arts in filosofia a Lahore, allora colonia britannica. Tra il 1905- e il 1907 studióstudiò giurispondenzagiurisprudenza e filosofia a [[Cambridge]], [[Monaco di Baviera]] e [[Heidelberg]].
Nel 1930 in funzione di presidente della conferenza della [[All-India-Muslim League]] Iqual lottó per uno stato mussulmano separato: un [[Pakistan]] indipendente.
Erano questi gli anni che portarono il giovane Iqbal a paragonare l'oriente e le sue filosofie con quelle dell' occidente. Consapevole che la cultura islamica era in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura mussulmanamusulmana aalle vecchieantiche glorie spirituali. Per ottenere cióciò predicópredicò la solidarietásolidarietà mussulmana.
Tra le sue opere piúpiù importanti ''[[Asrar-e-Khudi]]'', 1915 e ''[[Payam-e-Mashriq]]'' ("il messaggio dell' est)Est", 1923), che fu scritto come risposta ala "Divano''Il occitentale-oreintale"divano Est Ovest'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].
Allama Iqbal lasciólasciò non solo innumerevoli opere poetiche ma influenzóinfluenzò la politica e la filosofia,; in questo fu molto vicino al genio universale [[Wolfgang Goethe]], che Iqbal ammirava in maniera profonda.
 
Nel 1930 in funzione di presidente della conferenza della [[All-India-MuslimLega Leaguemusulmana]] IqualIqbal lottólottò per uno stato mussulmanomusulmano separato: un [[Pakistan]] indipendente.
A [[Monaco di Baviera]] nel quartiere di [[Schwabing]] nell piazza Habsburgerplatz, dove Iqbal abitava da studente gli é stato eretto un monumento a sua memoria.
 
A [[Monaco di Baviera]] nel quartiere di [[Schwabing]]; nellnella piazza Habsburgerplatz, dove Iqbal abitava da studente, gli éè stato eretto un monumento a sua memoria.
A [[Heidelberg]] 1200 m di sponda del Fiume [[Neckar]] sono dedicati al filosofo, poeta, politico Iqbal.