Piero Martinetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Pier Federico Giuseppe Celestino Mario Martinetti nasce dall'avvocato Francesco e da Rosalia Bertogliatti, di famiglia notarile, fervente anticlericale. È il primo di cinque figli.
Dopo aver frequentato il liceo di [[Ivrea]], si iscrive all'[[Università di Torino]], laureandosi in filosofia nel 1893, con una tesi su ''Il Sistema Sankhya'' (99/110), pubblicata a Torino da Lattes nel 1897 e vincitrice del [[Premio Gautieri]].<ref>Dell'interesse costante di Martinetti per la filosofia indiana testimonia il corso di lezioni tenuto a Milano nel 1920, pubblicato a Milano nel 1981 da Celuc libri: Piero Martinetti,'' La sapienza indiana. Corredata da un'antologia di testi Indû e Buddhisti.''</ref>
Dopo un soggiorno presso l'[[Università di Lipsia]]<ref>"Ma è antefatto significativo, giacché lascia intravvedere ancora una volta, questa volta sotto il rispetto particolare dei primi contatti di Martinetti coi testi di A. Spir, l'importanza della permanenza a Lipsia (1894-1895) nella formazione filosofica di Martinetti. Nella Lipsia conosciuta da Martinetti sopravviveva [[Drobitsch]], l'antico maestro herbartiano di Spir edalla Lipsia di Martinetti si diffondevano le edizioni di A. Spir entro il moto allora nascente in Germania dell'interesse per la filosofia sua." Franco Alessio, introduzione a Piero Martinetti, ''Il pensiero di Africano Spir'', Torino, Albert Meynier, 1990, p.IV-V.</ref> insegna filosofia nei licei di [[Avellino]], [[Vigevano]] e [[Ivrea]].
|