Discussione:Aldeidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
monitoraggio |
|||
Riga 68:
:Grazie per la segnalazione. L'utente che aveva scritto le reazioni in questione (da quanto vedo dalla cronologia di questa pagina) è [[Utente:Giuchemistry|Giuchemistry]], che purtroppo ha fatto solo pochi edit nel 2007 (vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Giuchemistry qui]), per cui penso sarà difficile da contattare.
:Ho cercato su Google Libri, e ho corretto con quanto riportato nella fonte che ho aggiunto nella voce. Pare che l'errore fosse nello scambiare "alcol primario" con "alogenuro alchilico primario", in formule "-X" doveva essere "-OH". Sul nome "Mofah" non ho trovato nulla neanch'io, per cui ho lasciato solo Swern. Nella fonte che ho trovato si parla di ambiente debolmente basico, come stava scritto su Wikipedia, per cui per il resto non ho cambiato nulla. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:03, 27 ott 2009 (CET)
: L'ossidazione da alogenuro alchilico e DMSO a dare aldeidi esiste, io l'ho fatta diverse volte usando come subustrato un benzil bromuro in DMSO in presenza di un largo eccesso di sodio carbonato, a reflusso una notte, ma non so come si chiama. Per le sue condizioni strong non è molto usata, tant'è che sulla mia copia del Carey "Advanced Organic Chemistry" non è riportata... L'ossidazione di Swern che intendete voi parte da alcoli, cloruro ossalico e DMSO. Se non si mette il cloruro ossalico, il dimetilsolfossido non reagisce con alcol. Al posto dell'ossalil cloruro, si può usare la DCC (ossidazione di moffett) anidride acetica, anidride trifluoroacetica o SO3.
|