Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 73
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
Riga 59:
}}
 
Il '''Britten-NormanDornier Trislander''', più formalmente conosciuto come '''Britten-Norman BN-2A Mk III Trislander328''', è un [[Aereo di linea regionale]], ebimotore [[Aereo da trasporto|da trasporto]], [[motore aeronautico|trimotore a pistoniturboprop]], [[monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala]] alta a sbalzo, prodotto inizialmente dalla [[Gran BretagnaGermania|britannicatedesca]] [[Britten-Norman]] negli [[anni '70]] e fino ai primi [[anni '80]]. Derivato dal [[Britten-Norman BN-2Dornier IslanderFlugzeugwerke]], è un [[aeromobile]] a 18 posti che ha volato per la prima volta come [[prototipo]] l'[[11 settembre]] [[1970]] mentrecompì il primo volo di produzione è avvenuto il [[6 marzodicembre]] [[19711991]].<ref>[http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=134 Scheda The Britten-Norman BN-2A Mk.3 Trislander'' su Airliners.net]</ref>
 
== Storia ==
Dopo l'acquisizione nel [[1996]] da parte della [[Fairchild Aircraft]] la produzione continuò come [[Fairchild Aircraft|Fairchild-Dornier]]
 
Progettato da [[John Britten]] e [[Desmond Norman]], il Trislander è un ulteriore sviluppo dei più noti aerei [[Britten-Norman BN-2 Islander]]. Ideato con lo scopo di ottenere una maggiore capacità di trasporto, il Trislander ha eccezionali caratteristiche di maneggevolezza a bassa velocità, resistenza estesa, maggiore carico utile, un livello basso di rumore ed economicità di gestione. É in grado di decollare in 450 metri e può facilmente operare su piste con superfici parzialmente preparate.
 
Riga 75 ⟶ 77:
* '''BN-2A Mk III-4''' - Come la versione III-2 munita di motore a razzo per migliorare il decollo.
* '''Trislander M''' - Versione militare, ideata ma non prodotta.
 
 
* '''328-100''' - Versione iniziale.
* '''328-110''' - Versione con maggiore autonomia e portata.
* '''328-120''' - Versione con maggiori capacità [[STOL]].
* '''328-130''' - Versione con riduzione progressiva della capacità del timone alle velocità più elevate
* '''328JET''' - Formalmente versione '''328-300''' motorizzata con [[turbofan]].
 
== Operatori ==