Età del ferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.34.209.234; ritorno alla versione di Phantomas |
|||
Riga 44:
== Transizione dal bronzo al ferro ==
Il bronzo era precedentemente usato per fare utensili, dato che il suo punto di fusione è più basso di quello dell'acciaio. L'età del ferro inizia con lo sviluppo di tecniche di fusione a temperature più alte. Durante l'età del ferro, i migliori utensili e armi erano fatti d'acciaio, una lega costituita da ferro e [[carbonio]] (dallo 0.02% all'1.7% del peso complessivo). Le armi in [[acciaio]] e gli strumenti erano presappoco dello stesso peso di quelli in [[bronzo]], ma più robusti. Tuttavia, l'acciaio era difficile da produrre con i metodi allora disponibili. Perciò, molti utensili in ferro erano forgiati in [[ferro battuto]]. <ref>{{En}}[http://www.anselm.edu/homepage/dbanach/h-carnegie-steel.htm Una breve storia della produzione di ferro e acciaio] del professor Joseph S. Spoerl (Saint Anselm College)</ref> Il ferro battuto è più debole del bronzo, ma poiché esso era meno costoso, e più facile da affilare, veniva usato comunque. Il ferro di per sé è un metallo soddisfacentemente robusto, anche senza costituire leghe con altre sostanze addizionali (sebbene potrebbe essere ulteriormente irrobustito per mezzo della [[Tempra del metallo|tempra]] o con piccole quantità di acciaio [[saldatura|saldato]] alle parti soggette a logorio come i bordi). Il bronzo, d'altra parte, richiede rame e stagno, meno reperibili rispetto al ferro. Inoltre, il ferro può esse affilato tramite molatura laddove il bronzo deve essere riforgiato.
Intorno al 1800 a.C., per ragioni ancora sconosciute agli archeologi, lo stagno divenne scarso nel [[Levante]], causando il declino della produzione del bronzo. Anche il rame venne ad essere di difficile approvvigionamento. Da questo stato di cose si vennero a formare gruppi di pirati intorno al Mediterraneo, dal 1800–1700 a.C. in avanti, che iniziarono ad attaccare le città fortificate in cerca di bronzo, per poterlo rifonderlo e farne dunque armamenti.
Il bronzo era molto più abbondante prima del periodo di tempo che va dal XII al X secolo, e Snodgrass <ref>A.M.Snodgrass (1967), "Armi e armature dei greci". (Thames & Hudson, Londra)</ref> <ref>A. M. Snodgrass (1971), "Il medioevo ellenico" (Edinburgh University Press, Edinburgo). </ref> suggerisce che una carenza di stagno, come risultato della [[collasso dell'età del bronzo|distruzione del commercio]] nel Mediterraneo di questo tempo, forzò i popoli a cercare un'alternativa al bronzo. Che molti oggetti in bronzo, durante questo periodo, vennissero riciclati da utensili per farne armi, è un fatto evidente.
== Vicino Oriente antico ==
|