Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
''Giorgio Oscari'' avanzava nello studio dell'Aikido recandosi anche lui periodicamente in Giappone per ricevere gli insegnamenti del ''Takemusu Aiki'' direttamente dal maestro [[Morihiro Saito]] presso il suo Dojo di Iwama e nell'anno 1990 anche ''Giorgio Oscari'' invita il maestro ''Morihiro Saito'' in Italia per tenere dei corsi di ''Takemusu Aiki'' alla F.I.L.P.J..<br>All'inizio degli anni '90 Morihiro Saito Sensei riconosce l'Associazione Iwama Ryu Italy del M. ''[[Paolo Corallini]]'' come il solo gruppo che lo rappresenta nel territorio italiano e il M. ''[[ Paolo Corallini]]'' è l'unico a poter conferire direttamente gradi Iwama Ryu firmati da Morihiro Saito Sensei.
Il M. ''[[Paolo Corallini]]'', assieme ad Ulf Evenas (Svezia) possiede il più alto grado che [[Morihiro Saito]] Sensei abbia mai conferito dalla nascita del sistema Iwama Ryu, il 7° Dan Shihan.<br>Nel 1992 il M° ''Giorgio Oscari'' ospita presso il suo Dojo di Modena il M° ''Saito'' per un corso di perfezionamento, rafforzando la pratica del ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'' presso la federazione F.I.L.P.J..
Dal 1994 al 2006 la F.I.J.L.K.A.M. (ex F.I.L.P.J.) nomina come Direttore Tecnico dell'Aikido il M. ''[[Paolo Corallini]]''. Dal 2006 ad oggi la stessa carica è ricoperta da un suo collega ed allievo, il M. ''[[Fausto De Compadri]]''.
==== Anno 1998: nasce l'A.D.O.-U.I.S.P. (Area Discipline Orientali - U.I.S.P.) ====
| |||