Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"storici"?+senza fonti |
m →Anni 1990-1992: il M° Morihiro Saito estende la propria influenza in Italia: Annullo alcune righe di modifica il cui contenuto è pertinente ad altre voci e qui invece è inutilmente celebrativo |
||
Riga 124:
==== Anni 1990-1992: il M° ''Morihiro Saito'' estende la propria influenza in Italia ====
La scuola ''Takemusu Aiki [[Iwama Ryu]]'' del maestro ''[[Morihiro Saito]]'', parallelamente al gruppo ufficiale dell'Iwama Ryu Italy, fondato dal M. Paolo Corallini, trova in Italia un valido appoggio anche nel M° ''Giorgio Oscari'', già responsabile del settore Aikido nella federazione F.I.K.T.E.D.A. (F.I.L.P.J.) che aderisce al C.O.N.I.<br>
''Giorgio Oscari'' avanzava nello studio dell'Aikido recandosi anche lui periodicamente in Giappone per ricevere gli insegnamenti del ''Takemusu Aiki'' direttamente dal maestro [[Morihiro Saito]] presso il suo Dojo di Iwama e nell'anno 1990 anche ''Giorgio Oscari'' invita il maestro ''Morihiro Saito'' in Italia per tenere dei corsi di ''Takemusu Aiki'' alla F.I.L.P.J..<br>
==== Anno 1998: nasce l'A.D.O.-U.I.S.P. (Area Discipline Orientali - U.I.S.P.) ====
| |||