Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Anni 1990-1992: il M° Morihiro Saito estende la propria influenza in Italia: Annullo alcune righe di modifica il cui contenuto è pertinente ad altre voci e qui invece è inutilmente celebrativo
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Aikido}}
{{F|sportarti marziali giapponesi|ottobre 2009|commento=senza fonti è POV}}
I periodi significativi di evoluzione, crescita e sviluppo dell'Aikido in Italia, sono scanditi da periodi ciascuno dei quali ha la sua caratteristica peculiare.
#Periodo precedente all'arrivo in Italia (1964) del M° ''Hiroshi Tada'' [[Aikido: diffusione in Europa#Istruttori giapponesi giungono in Europa|(vedi tabella)]]<br>Sono gli anni della ricerca di un riferimento sicuro dal quale attingere la conoscenza dell'Arte. È il periodo degli entusiasmi pionieristici ed è ancora maggiormente orientato all'Aiki-budô (合気武道) degli anni '40 e '50 di cui si era fatto portatore ''Salvatore Mergè'' [[Aikido: diffusione in Europa#Pionieri_europei_si recano_in_Giappone_ad_apprendere_l'Aikido|(vedi tabella)]] al suo rientro in Italia dal Giappone, piuttosto che all'Aikido (合氣道) degli anni '60 presentato in Italia solamente a partire dal 1959 con l'avvento della Sig.na ''Haru Onoda'' [[Aikido: diffusione in Europa#Istruttori giapponesi giungono in Europa|(vedi tabella)]]