Lycopodium clavatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: csb:Mòrzebób |
m Bot: Tolgo: sk:Plavúň obyčajný; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
|nome=Licopodio officinale
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 47:
Il '''licopodio officinale''' (''Lycopodium clavatum'' [[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è una [[Erba (botanica)|pianta erbacea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lycopodiaceae]].
== Descrizione ==
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, a [[fusto|caule]] strisciante. Dal caule s'innalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da 2 [[spiga|spighe]] appaiate cilindriche, che portano nell'interno uno [[sporangio]]. Questo contiene [[spore]] minutissime di colore giallo pallido.
== Diffusione e [[habitat]] ==
La pianta si trova in boschi asciutti.
== Usi ==
Si utilizza la polvere per tisane, con virtù diuretica.
Utilizzata anche da fachiri e [[sputafuoco|mangiafuoco]] per creare vere e proprie "fiammate" dalla bocca.
== Voci correlate ==
* [[Elenco delle piante officinali spontanee]]
== Altri progetti ==
{{ip|commons}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www-biol.paisley.ac.uk/bioref/Tracheophyta/Lycopodium_clavatum.html ''Lycopodium clavatum'' L.]
{{Portale|botanica}}
Riga 88:
[[pl:Widłak goździsty]]
[[ru:Плаун булавовидный]]
[[sv:Mattlummer]]
[[uk:Плаун булавовидний]]
|