Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 27697435 datata 2009-10-29 21:17:02 di Claudio Pipitone tramite popup
Riga 115:
==== Anno 1985: arriva per la prima volta in Italia il maestro ''Morihiro Saito'' ====
 
In quest'anno il fondatore della scuola ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'', maestro ''Morihiro Saito'', per la prima volta giunge in Italia, a Osimo, in Provincia di Ancona, invitato ed ospitato dal M. ''[[Paolo Corallini]]'' (il quale lo inviterà ogni anno fino al 2002,anno della morte del Maestro) per portare ufficialmente e personalmente il suo stile di Aikido a dei gruppi di aikidoisti italiani. A partire dalla metà degli anni '80 inizia a diffondersi concretamente anche in Italia lo stile di Aikido Takemusu Aiki Iwama Ryu, principalmente per opera del Maestro ''[[Paolo Corallini]]''. In questi anni il M. ''[[Paolo Corallini]]'' ha occasione di conoscere il maestro Morihiro Saito durante il suo primo viaggio in Giappone nel 1984. Subito colpito dallo stile del maestro, il quale era uno dei più assidui allievi del Fondatore (con il quale praticò a lungo durante il periodo che Ueshiba Morihei trascorse nella cittadina di Iwama), Paolo Corallini divenne suo allievo ed iniziò con lui un nuovo cammino lungo la "Via" dell'apprendimento dell'Arte.
A partire dalla metà degli anni '80 inizia a diffondersi concretamente anche in Italia lo stile di Aikido ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'', principalmente per opera di due cinture nere italiane: ''[[Paolo Corallini]]'' e ''Giorgio Oscari''. In questi anni entrambi hanno occasione di conoscere il maestro ''Morihiro Saito'' durante una loro permanenza in Giappone. Subito colpiti dallo stile del maestro, uno dei più assidui allievi del Fondatore con il quale praticò a lungo durante il periodo che Ueshiba Morihei trascorse nella cittadina di ''Iwama'', entrambi divennero suoi allievi ed iniziarono con lui un nuovo cammino sulla loro "Via" dell'apprendimento dell'Arte.<br/>Nel 1985 ''[[Paolo Corallini]]'', a capo della sua nuova associazione ''Iwama Ryu Italy'', invita il maestro a tenere un corso in Italia e ''[[Morihiro Saito]]'' ha così la sua prima occasione per farsi conoscere di persona presso gli aikidoisti italiani, che reitererà una volta all'anno per diverso tempo su costante invito delladel cintura nera ''PaoloM. Corallini'' il quale a sua volta si recava periodicamente ad ''Iwama'' per studiare lo stile ''Takemusu Aiki'' direttamente alla fonte.
 
==== Anno 1990: nasce l'A.I.A. (Associazione Italiana Aikido) della scuola ''Kobayashi Aikido'' ====