Tornei major di golf maschile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 13:
 
==Storia==
Un tempo i ''Majors'' erano il [[The Open Championship|British Open]], il campionato britannico per dilettanti o [[The Amateur Championship]], lo [[U.S. Open (golf)|U.S. Open]] e lo [[U.S. Amateur]], campionato per dilettanti statunitense. Con la creazione del [[The Masters|Masters]] nel [[1934]] e la crescita del movimento professionistico tra la fine degli [[anni 1940|'40quaranta]] e [[anni 1950|'50cinquanta]] il termine "''major championships''" finì per passare ad identificare i quattro tornei attuali. È difficile stabilire il momento preciso in cui la definizione cambiò significato, anche se molti lo fanno risalire alla stagione del [[1960]] disputata da [[Arnold Palmer]], quando dopo aver vinto Masters e U.S. Open disse che se avesse conquistato anche British Open e PGA Championship avrebbe completato un "''grande slam''" che l'avrebbe posto alla pari del grande golfista degli [[anni 1930|anni'30 trenta]] [[Bobby Jones (golfista)|Bobby Jones]].
 
Il più antico dei quattro tornei è l'Open Championship che generalmente al di fuori del Regno unito viene chiamato "British Open". Per colpa della scarsità di partecipanti statunitensi dovuta alla durata dei viaggi transoceanici, il torneo negli USA non è stato considerato come parte dei Majors fino agli [[anni 1960|anni '60sessanta]], quando Arnold Palmer iniziò a gareggiare anche in Gran Bretagna. Fino a qual momento molti giocatori statunitensi valutavano come quarto major il [[Western Open]].
 
==Caratteristiche distintive di ogni torneo Major==